Controversie per fatturazione bollette acqua – Conciliazione è obbligatoria?


Tutela consumatore gas acqua luce

Ho inviato una raccomandata a/r al mio gestore idrico per delle contestazioni in merito ad alcune bollette, esorbitanti, del consumo idrico della mia abitazione.

Siccome la compagnia non mi ha ancora risposto, non so come procedere.

E’ obbligatoria la conciliazione o posso procedere per altre vie?

Per quanto riguarda le controversie in merito alla fatturazione idrica, la comune bolletta dell’acqua, la conciliazione presso l’Arera è facoltativa, diversamente per quanto accade per i settori dell’energia elettrica e gas, dove la procedura è obbligatoria dal 2017.

Dunque, l’utente che ha inviato un reclamo al proprio gestore/fornitore di acqua, senza risposta o con risposta insoddisfacente, può accedere alla conciliazione per cercare di risolvere “amichevolmente” il problema, affidandosi all’Autorità garante nazionale.

Come in ambito energia elettrica e gas, per tentare la conciliazione in caso di mancata risposta devono essere passati 50 giorni dall’invio del reclamo.

La procedura per le utenze idriche è simile a quella per le utenze gas ed elettricità, tranne per l’importante differenza, già accennata, che non sussiste obbligo: insomma, lo svolgimento della conciliazione non è condizione necessaria per poter intentare una causa davanti al Giudice.

La domanda di conciliazione si presenta telematicamente oppure, per i clienti domestici che non si avvalgono di un delegato, per posta o per fax, fermo lo svolgimento via web.

Una volta ricevuta la domanda, il servizio di conciliazione ne verifica l’ammissibilità e comunica per via telematica entro 7 giorni l’avvio della procedura alle parti coinvolte, comunicando anche la data del primo incontro che deve essere fissato tra il decimo e il trentesimo giorno successivi.

Alla fine viene redatto un verbale che attesta l’esito, con efficacia transattiva (non esecutiva).

La durata media dell’intera procedura è di 45 giorni.

Il servizio è gratuito e iscritto all’elenco degli organismi ADR della Commissione europea.

19 Settembre 2018 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 172 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Controversie per fatturazione bollette acqua – Conciliazione è obbligatoria?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.