Contravvenzione stradale non pagata e cartella esattoriale che sembrerebbe prescritta


Ho ricevuto una cartella esattoriale notificata il 20-09-2009 per una multa stradale del 2004: non vi sembra che sia andata in prescrizione questa multa?

Ho ricevuto una cartella esattoriale notificata il 20/09/2009 per una multa stradale del 2004: non vi sembra che sia andata in prescrizione questa multa? E dunque la cartella fasulla? Come posso verificare?

Quello che potrebbe sembrare a noi, vale meno di zero (ma grazie per la fiducia): comunque, la cartella esattoriale sembrerebbe essere stata notificata nei termini, dal momento che per le sanzioni amministrative, quali ad esempio quelle previste dal Codice della Strada (CdS), il termine di prescrizione è di cinque anni dalla data dell’infrazione. Infatti l’articolo 28 della Legge numero 689/81 stabilisce che il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni al Codice della Strada si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione.

Tanto premesso è ora da vedere se il diritto a riscuotere l’importo preteso con la cartella esattoriale notificata il 20 settembre 2009 sia andato prescritto: per saperlo bisogna recarsi presso gli sportelli dell’esattore comunale a cui è stata affidata la riscossione coattiva delle sanzioni amministrative originate da infrazioni al CdS non pagate dagli obbligati (presumibilmente Agenzia delle Entrate Riscossione – ex Equitalia) che ha notificato la cartella di pagamento e verificare, con accesso agli atti e istanza di copia delle relate di notifica, se dal settembre 2009 siano state notificate al destinatario, per compiuta giacenza – presso gli uffici postali o l’albo pretorio comunale – comunicazioni interruttive dei termini di prescrizione, quali avvisi di intimazione al pagamento, atti cautelari (fermo amministrativo) o esecutivi (pignoramento ed espropriazione) anche infruttuosi.

31 Gennaio 2019 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 113 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Contravvenzione stradale non pagata e cartella esattoriale che sembrerebbe prescritta. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.