Conto corrente in svizzera
Volevo sapere se aprire un conto in Svizzera con bonifico da Italia potrebbe mettermi al sicuro da eventuali attacchi di banche e finanziarie con cui ho debiti. L'alternativa era portarli in contanti ma non vorrei incappare nel fisco italiano e raddoppiare i problemi.
Portare i soldi all'estero in contanti, oltre i limiti previsti dalla legge (10 mila euro a persona), è reato. Per questo motivo, molti si rivolgono ai c.d. spalloni.
D'altra parte, il bonifico costituisce, indubbiamente, una traccia che potrebbe far identificare al creditore il conto detenuto all'estero.
In ogni caso, il pignoramento di un conto corrente all'estero richiede sicuramente tempi più lunghi ed il debitore ha la possibilità di rimediare senza trovarsi, dalla notte al giorno, con la liquidità bloccata.
17 novembre 2014 · Simone di Saintjust
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Arretrati e giacenze di pensione e di stipendio accreditati in conto corrente - Restano i limiti di pignorabilità dettati dall'articolo 545 del codice di procedura civile » Le somme versate in conto corrente non perdono la loro identità di crediti pensionistici o di lavoro
La giurisprudenza prima della riforma dell'articolo 545 del codice di procedura civile, riteneva pignorabile (o sequestrabile) l'importo versato nel conto corrente del trattamento pensionistico o da retribuzione da lavoro dipendente in base al principio secondo il quale le somme versate perdono la loro identità di crediti pensionistici o di lavoro e, pertanto, non sono sottoposte ai limiti di pignorabilità dipendenti dalle cause che diedero origine agli accrediti, con conseguente applicazione del principio generale di cui all'articolo 2740 del codice civile e cioè che il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. L'articolo 545 del ...
Conto corrente » Se la banca non produce gli estratti conto dall'inizio del rapporto con il cliente il saldo iniziale del conto si considera pari a zero
La banca, per dimostrare la legittimità del proprio credito, deve conservare le scritture contabili del conto corrente dall'inizio del rapporto con il proprio cliente e, comunque, per almeno 10 anni. Qualora venga accertato il diritto del cliente alla ripetizione delle somme pagate indebitamente, la banca è tenuta a produrre gli estratti conto dall'inizio del rapporto. Altrimenti, si deve ritenere che il saldo iniziale del conto corrente sia pari a zero. Ciò è quanto deciso dal Tribunale di Brindisi con sentenza 1085/14. La pronuncia in esame, rappresenta un'altra importante voce in tema di vicinanza della prova. A parere del Giudice pugliese, ...
Anatocismo interessi in conto corrente – la prescrizione decennale decorre dalla chiusura del conto
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione tentano di far calare il sipario su di una problematica, quella dell'anatocismo (ovvero la capitalizzazione degli interessi allo scopo di renderli alla loro volta produttivi di altri interessi) ribadendo che la clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi corrisponde ad un uso negoziale imposto al correntista e non ad un uso normativo, con conseguente impossibilità di derogare alla regola. Precisano, nella motivazione della decisione, come la giurisprudenza già in passato avesse avuto occasione di affermare che il termine di prescrizione decennale per il reclamo delle somme trattenute dalla banca indebitamente, a titolo di interessi su ...
Banca notifica decreto ingiuntivo a debitore per scoperto su conto corrente? » Deve produrre in causa estratti conto
Banca notifica al proprio cliente decreto ingiuntivo per scoperto su conto corrente: qualora il debitore presenti l'opposizione all'atto, l'istituto di credito non solo deve produrre in causa gli estratti conto, ma dare anche prova di averli, di volta in volta, comunicati al cliente. Mettiamo il caso che un istituto di credito notifichi, al proprio cliente, un decreto ingiuntivo a causa di uno scoperto sul conto corrente. Qualora il debitore proponga opposizione davanti al tribunale, sollevando eccezioni per l'applicazione di tassi usurari, anatocismo bancario o conteggi non esatti, la banca, per poter vincere la causa, è tenuta a produrre i singoli ...
In caso di contenzioso per applicazione di interessi anatocistici, la banca deve produrre gli estratti conto a far data dall'apertura del conto corrente
L'approvazione degli estratti conto non implica l'insussistenza di addebiti illegittimi da parte della banca: come è noto, infatti, l'approvazione tacita dell'estratto di conto corrente non si estende alla validità ed efficacia dei rapporti obbligatori sottostanti, ma ha la funzione di certificare la verità storica dei dati riportati nel conto; la mancata contestazione dell'estratto conto e la connessa implicita approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano, dunque, solo gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale. Tanto premesso, la giurisprudenza di legittimità ha, in più occasioni, precisato che nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata ...
Spunti di discussione dal forum
Posso richiedere un prestito in Italia se ho mancato pagamenti in Svizzera?
Dal 1 gennaio del 2018 sono residente in italia in un paese al confine con la Svizzera, paese dove lavoro dal 2016. Ho risieduto in Svizzera fino al 1 novembre 2017 a partire dal 2012. Negli anni in cui ho vissuto in Svizzera ho avuto precetti esecutivi e attestati di carenza beni. Ora che non sono più residente in Svizzera e risiedo in Italia, posso richiedere in italia un prestito per acquistare un'auto? I miei problemi in Svizzera risulterebbero anche in italia al momento della richiesta del prestito? Calcolando che i miei problemi in Svizzera sono: non aver pagato alcune…
Posso ottenere il pignoramento della busta paga svizzera del mio ex marito per omesso versamento dell'assegno di mantenimento?
Il mio ex marito fa il frontaliere in Svizzera e avendo io già avuto una sentenza da un giudice italiano con pignoramento andato a buon fine nella vecchia ditta italiana del mio ex, adesso essendosi licenziato ed essendo lui andato a lavorare in Svizzera, io dovrei chiedere una nuova sentenza con un giudice svizzero oppure è valida sempre quella in italia?
Pignoramento in Brasile e Svizzera
Ho dei beni mobili e immobili all'estero regolarmente dichiarati (Svizzera e Brasile): vorrei sapere se l'agenzia delle entrate come creditore (sanzioni tributarie) può effettuare dei pignoramenti sia mobili che immobili in questi due stati e in caso affermativo con che tempistiche.
Decreto ingiuntivo - Cosa succede se non pago?
Sono Italiano: ho un decreto ingiuntivo ingiusto al quale mi sono opposto: sono nulla tenente e lavoro e vivo in Svizzera da 5 anni. Se non pago il decreto contro la volontà del Giudice, cosa rischio visto che mi trovo in Svizzera e ci rimango a vita? Possono togliermi la residenza in Italia?
Azzeramento del saldo in un conto corrente pignorato - In quali condizioni l'accredito di un bonifico potrebbe essere pignorato?
Se supponiamo il giorno 10 la banca riceve la comunicazione del blocco del conto corrente, esso viene immediatamente bloccato sia per i movimenti in uscita che in entrata? Un eventuale bonifico fatto da terzi per esempio il giorno 12, che fine farebbe? Tornerebbe al mittente, e quindi non andrebbe perso e si potrebbe versare su un altro conto da aprire eventualmente (bonifico con lo stipendio per esempio).
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Conto corrente in svizzera
Seguici su Facebook