Recesso improvviso della banca da fidi in conto corrente ed in carta revolving nonostante i puntuali pagamenti periodici concordati al momento degli affidamenti


Conto corrente - chiusura in rosso, decisioni Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - ricorso, ricorso Arbitro Bancario Finanziario

Sono stato contattato dalla banca per portare i miei documenti e valutare se ancora potevano concedermi lo scoperto che ho e attualmente, che è a tempo indeterminato: ho anche una carta di credito revolving che fa parte del gruppo della banca con cui sono correntista ma che non mi avevano a suo tempo rilasciato loro, ma la Consumit.

Adesso la direttrice mi dice che anche se io ho sempre pagato che non ho avuto problemi ma il fido non può più concederlo in quanto non ho una dichiarazione dei redditi idonea e mi ritira la carta di credito revolving più la loro carta di credito MPS. In più mi dice che devo rientrare subito dalla scopertura.

Ora io avendo una dichiarazione dei redditi bassa dico ma io come faccio? E dico per quanto riguarda la carta revolving quando ho preso i soldi sapevo che potevo ritornarli comodamente a rate ogni mese per l’importo stabilito e così ho sempre pagato quindi non vedo dove sta il problema, visto che me l’ha tolta posso solo rientrare e non prelevare.

La direttrice mi proponeva di fare un prestito a qualche parente per la somma da restituire sia per lo scoperto che per la carta revolving così da fare tutta un unica rata. Io questa cosa non la trovo giusta come mi devo comportare? Non vorrei più tenere il conto con loro e voglio restituire il tutto, ma con comode rate sia per come sto facendo già per la carta revolving e adesso anche per lo scoperto.

Ho pure paura che una volta che non mi è concesso più il fido non rientrando con tutti i soldi a saldo immediatamente mi mettano degli interessi aumentati in quanto sono scoperto senza autorizzazione. Cosa mi consigliate di fare? Posso chiedere la chiusura del conto e pagare in piccole rate mensili lo scoperto?

L’articolo 1845 del codice civile parla, purtroppo, chiaro: se l’apertura di credito (affidamento in conto corrente o più semplicemente fido) è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto, mediante preavviso nel termine stabilito dal contratto, o, in mancanza, in quello di quindici giorni.

Lo stesso vale per la carta revolving il cui plafond altro non è che un fido, da cui l’altro contraente (la banca) può recedere con un preavviso di quindici giorni.

Tuttavia, le sue recriminazioni sulla circostanza di aver preso soldi sapendo che poteva ritornarli comodamente a rate ogni mese per l’importo stabilito (come ha sempre fatto) sono fondate e giustificate.

Ed infatti, i giudici della Corte di cassazione (sentenza 17291/2016) hanno stabilito che il recesso di una banca da un rapporto di apertura di credito in cui non sia stato superato il limite dell’affidamento concesso, benché pattiziamente previsto anche in difetto di giusta causa, deve considerarsi illegittimo, in ragione di un’interpretazione del contratto secondo buona fede, ove in concreto assuma connotati del tutto imprevisti ed arbitrari, contrastando, cioè, con la ragionevole aspettativa di chi, in base ai rapporti usualmente tenuti dalla banca ed all’assoluta normalità commerciale di quelli in atto, abbia fatto conto di poter disporre della provvista redditizia per il tempo previsto e non sia, dunque, pronto alla restituzione, in qualsiasi momento, delle somme utilizzate. Il debitore il quale agisce per far dichiarare l’arbitrarietà del recesso ha l’onere di allegare l’irragionevolezza delle giustificazioni date dalla banca, dimostrando la sufficienza della propria garanzia patrimoniale così come risultante a seguito degli atti di disposizione compiuti.

Ma quanto scritto, come spesso accade, vale praticamente zer,o dal momento che se uno non può rientrare dal fido non ha certamente la possibilità economica di intentare causa alla banca. Tuttavia, potrebbe presentare un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

Per presentare il ricorso online può seguire le istruzioni riportate qui.

Condizione necessaria per presentare ricorso all’ABF è, tuttavia, l’avere inoltrato un reclamo scritto, via raccomandata AR, alla banca, lamentando di aver preso i soldi sapendo che poteva ritornarli comodamente a rate ogni mese per l’importo stabilito (come ha sempre fatto) e di vedersi improvvisamente opporre un recesso, anche non avendo superato il limite dell’affidamento concesso. Decorsi 30 giorni dalla data in cui il reclamo perviene al destinatario, in caso di silenzio o di risposta non soddisfacente, potrà rivolgersi direttamente all’ABF, previo versamento di 20 euro (diritti di segreteria) che le saranno restituiti in caso di accoglimento del ricorso.

Non è richiesta assistenza tecnico legale, la procedura è assai semplice e si sostanzia nel riportare all’Arbitro quanto già contestato alla controparte in sede di reclamo.

Venendo al problema il conto corrente in rosso, qualora non riuscisse ad appianare il contenzioso con la banca e a recuperare i soldi per rientrare dai fido di conto corrente e carta revolving, sappia che può comunque procedere alla sua chiusura.

Infatti, proprio secondo i principi enunciati in più occasioni dall’Arbitro Bancario Finanziario (fra le tante decisioni, la 689/2015) il cliente ha diritto di recedere in qualsiasi momento, attraverso un’apposita dichiarazione, da un contratto di conto corrente, senza penalità e senza spese, anche in presenza di un eventuale saldo debitore nel momento di esercizio del relativo diritto.

Se nel contratto di conto corrente non è stabilito un termine più breve, il diritto di recesso produce effetti dallo scadere del termine di 15 giorni previsto dall’articolo 1845, comma 3, del codice civile.

Il credito che rimarrà in sospeso potrà essere restituito tramite pignoramento del quinto dello stipendio, qualora la banca decidesse di agire giudizialmente, oppure nel caso in cui la banca optasse per la cessione del credito (come generalmente accade), raggiungendo un accordo a saldo stralcio dilazionato, più in là nel tempo, con la società cessionaria.

29 Novembre 2018 · Simonetta Folliero

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 188 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Recesso improvviso della banca da fidi in conto corrente ed in carta revolving nonostante i puntuali pagamenti periodici concordati al momento degli affidamenti. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.