Contestare il verbale di una multa in autotutela: quando è possibile?


Autotutela deflativa, multa autovelox tutor e altri dispositivi automatici di rilevazione della velocità e di violazioni al CdS, ricorso multa

Mi sono recentemente stati contestati due verbali di multa per eccesso di velocità riferiti allo stesso giorno otto aprile scorso: i verbali, che mi hanno raggiunto con due mesi di ritardo dalla data della commessa violazione fanno riferimento a due diversi autovelox uno posizionato al km 13+031 e l’altro al km 14+200 della stessa strada provinciale, la numero 40.

Si tratta di un superamento di 8 km del limite di velocità quando il limite consentito era 70 km/h: l’importo complessivo delle due contravvenzioni probabilmente non vale neanche la pena di scomodare l’avvocato, tuttavia il principio per cui si debba essere multati nello stesso territorio comunale a distanza di 1 Km da due differenti Corpi di Polizia Locale mi spinge ad indagare la liceità della cosa.

E’ sempre possibile procedere in autotutela avverso un un verbale di multa, semplicemente inoltrando al Comune, nello specifico all’ufficio comunale preposto all gestione delle violazioni amministrative, l’istanza che contesta l’applicazione della normativa in base alla quale è stata irrogata la sanzione.

Bisogna tuttavia ricordare che il ricorso amministrativo in autotutela non sospende i termini per il ricorso giudiziale al Giudice di Pace (30 giorni che decorrono dalla data di accertamento dell’infrazione) o per quello al Prefetto (60 giorni dalla data di accertamento). In sostanza, l’ufficio comunale potrebbe non rispondere oppure rigettare il ricorso amministrativo una volta scaduti i termini per il ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto ed il trasgressore si troverebbe nell’impossibilità di ricorrere ad altri strumenti di tutela.

Nel caso specifico da lei sottoposto all’attenzione degli esperti del Forum, andrebbe richiamato l’articolo 198 del Codice della Strada, secondo il quale, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo.

Tuttavia, l’applicazione della normativa citata porterebbe sicuramente ad una sanzione pecuniaria maggiore della somma delle due singole che le sono state notificate.

3 Giugno 2018 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 110 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Contestare il verbale di una multa in autotutela: quando è possibile?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.