Ho bisogno di un chiarimento sull’Isee universitario, per capire se valga la pena farlo.
La situazione è:
– convivo con mia madre e sono a carico suo al 100%
– i miei genitori sono divorziati
– mia madre convive con un altro uomo e hanno dichiarato una relazione affettiva e lo stato di famiglia
– mio padre convive con un’altra donna e anche loro hanno dichiarato una relazione affettiva e lo stato di famiglia.
Ai fini dell’Isee universitario, contano anche i redditi del compagno di mia madre o contano solo i redditi di mia madre o solo i redditi di mia madre e di mio padre? Andando in due CAF sono riusciti a dirmi due cose opposte…
Nel suo nucleo familiare fanno parte sua madre ed il compagno di sua madre: di conseguenza, nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata ad individuare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per l’Università (ISEEU) dovranno essere indicati i redditi ed i patrimoni di entrambi, compreso, eventualmente, l’importo dell’assegno divorzile percepito da sua madre e quello di mantenimento per i figli (così come stabiliti dall’autorità giudiziaria).
Nella speranza che questa risposta non sia ancora diversa dalle due che le hanno già fornito …
5 Settembre 2017 · Ludmilla Karadzic