Cessione del credito e prestito non pagato – ho richiesto invano l’estratto conto cronologico


Accordo bonario nel recupero crediti, accordo transattivo a saldo stralcio, estratto conto cronologico


Nel 2008 chiesi un prestito di 8 mila euro pagando un tot di rate per un totale di circa 5 mila euro: poi persi il lavoro e come me anche mia sorella garante del prestito.

Un mese fa ricevo una raccomandata da una società recupero credito che mi invita a pagare la somma di 12 mila euro. Chiamo e ovviamente mi propongono il saldo stralcio o in alternativa le cambiali. Ho più volte chiesto se potessero inviarmi un estratto per capire come sia potuto maturare il mio debito fino a 12 mila euro, chiedendo di togliere da tale importo almeno 5 mila euro che corrisponde alla somma delle rate già pagate ma nulla.

Inoltre essendo ancora disoccupata e nulla tenente sia io che mia sorella cosa possono farmi? Io non voglio cedere alle loro condizioni non mi sembra giusto che non venga preso in considerazione che io ho pagato più della metà del finanziamento.

Difficilmente la società di recupero crediti fornisce al debitore interessato, che ne fa richiesta, l’estratto conto cronologico relativo alla sua esposizione debitoria. Questo perché, quando si acquistano pacchetti con migliaia di posizioni, la documentazione quasi mai accompagna la pratica ceduta e, quando ciò accade, poche sono le volte in cui essa viene conservata ordinatamente dal cessionario.

Quello che viene trasmesso dal creditore cedente è, nella maggioranza dei casi, una nota a margine in cui si indica l’importo dovuto dal debitore, e la ripartizione in capitale ed interessi.

Tuttavia, la richiesta del debitore, effettuata con raccomandata AR, di disporre, prima di adempiere alla pretesa, dell’estratto conto cronologico alla scopo di avere contezza dei tassi di interesse applicati e delle eventuali spese che gravano sul debito, è di fondamentale importanza.

Se tale richiesta rimane inevasa, si tratta di un indizio circa il fatto che il creditore cessionario non dispone dell’estratto conto cronologico o non ritiene di esibirlo, a causa ad esempio, della frequente applicazione di tassi di interesse che superano la soglia di usura fissata per legge.

L’omessa trasmissione al debitore richiedente dell’estratto conto cronologico vuol dire, in pratica, che il creditore non potrà adire un giudice per ottenere il decreto ingiuntivo, indipendentemente dalla circostanza che il debitore sia, o meno, patrimonialmente o redditualmente aggredibile.

La trattativa, pertanto, non potrà che restare limitata all’ambito stragiudiziale, con ampia facoltà del debitore di esigere una drastica riduzione dell’importo richiesto (saldo stralcio) o di non pagare affatto.

23 Novembre 2015 · Giovanni Napoletano





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 210 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Cessione del credito e prestito non pagato – ho richiesto invano l’estratto conto cronologico. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.