Come disgregare burocraticamente una famiglia di fatto
Mi riferisco a questa discussione: quindi se io sposto momentaneamente la mia residenza anagrafica fino a verifica del "vigile", poi richiedo nuovamente la residenza attuale senza la costituzione di un unico nucleo famigliare supero l'ostacolo?
Nel momento in cui lei ritornasse a vivere dove abitava in precedenza e volesse ottenervi nuovamente la residenza, basterà presentare all'ufficiale d'anagrafe la dichiarazione sottoscritta dalla persona che già risiede presso l'unità immobiliare in questione, con la quale egli autorizza la costituzione di una nuova famiglia anagrafica convivente.
Naturalmente non dovrà essere, invece, dichiarata l'esistenza di vincoli affettivi fra i due nuovi conviventi.
Una volta costituite due famiglie anagrafiche distinte, anche se conviventi, i nuclei familiari ai fini ISEE che ne deriveranno, saranno due, fra loro distinti.
29 settembre 2016 · Annapaola Ferri
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Canone RAI in bolletta elettrica e famiglia di fatto
In relazione alla definizione di famiglia anagrafica rileva la certificazione del Comune competente: il Regolamento Anagrafico della Popolazione Residente (Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223) prevede, all'articolo 13, che i soggetti effettuino dichiarazioni anagrafiche quali la costituzione di nuova famiglia o di nuova convivenza, mediante apposita modulistica per effettuare le dichiarazioni anagrafiche predisposta dal Dipartimento Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno ed adottata da ogni Comune. L'articolo 4 dello stesso Decreto evidenzia che, agli effetti anagrafici, per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da ...
Assegno per il nucleo familiare – sussiste anche per la famiglia di fatto
Il genitore di figli naturali riconosciuti ha diritto all'assegno familiare. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza del 18 giugno 2010, numero 14783. Nel caso di specie, il ricorrente era coniugato con una persona, ma conviveva da anni con altra persona. Dalla convivente aveva avuto tre figli, che ha poi riconosciuto. Considerato che i figli erano a suo carico, chiedeva all'I.N.P.S. l'assegno familiare. L'I.N.P.S. respingeva la domanda, in quanto i tre figli, per i quali si chiedeva l'assegno, non facevano parte del nucleo familiare costituito con il matrimonio. In proposito la Corte di Cassazione ...
Assegno di mantenimento o divorzile - Cessa il diritto se il beneficiario forma una nuova famiglia di fatto
Per giurisprudenza ormai consolidata l'espressione "famiglia di fatto" non consiste soltanto nel convivere come coniugi, ma indica prima di tutto una "famiglia", portatrice di valori di stretta solidarietà, di arricchimento e sviluppo della personalità dì ogni componente, e dì educazione e istruzione dei figli. Ove tale convivenza assuma i connotati di stabilità e continuità, e i conviventi elaborino un progetto ed un modello di vita in comune (analogo a quello che di regola caratterizza la famiglia fondata sul matrimonio) la mera convivenza si trasforma in una vera e propria "famiglia di fatto". A quel punto, si rescinde ogni connessione con ...
No all'assegno divorzile per il coniuge beneficiario che forma una nuova famiglia di fatto
L'instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell'assegno divorzile a carico dell'altro coniuge, sicché il relativo diritto non entra in stato di quiescenza, ma resta definitivamente escluso. Infatti, la formazione di una famiglia di fatto - costituzionalmente tutelata come formazione sociale stabile e duratura in cui si svolge la personalità dell'individuo - è espressione di una scelta esistenziale, libera e consapevole, che si caratterizza per l'assunzione piena ...
Nessun diritto all'assegno divorzile per l'ex coniuge che forma una nuova famiglia di fatto, anche se la convivenza viene successivamente meno
L'instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, anche se di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell'assegno divorzile a carico dell'altro coniuge. Con la formazione di una nuova famiglia di fatto, il diritto all'assegno divorzile non entra in stato di quiescenza, ma resta definitivamente escluso: infatti, la formazione di una famiglia di fatto, è espressione di una scelta esistenziale, libera e consapevole, che si caratterizza per l'assunzione piena del rischio di una cessazione del rapporto ...
Spunti di discussione dal forum
Famiglia anagrafica e nucleo familiare per una coppia di coniugi non conviventi
Io e la mia compagna stiamo effettuando le pratiche per il matrimonio in Comune rito civile: attualmente abbiamo le residenze diverse, io da solo e la mia compagna non ha mai cambiato la residenza dalla nascita, e quindi risulta ancora con i suoi genitori. L'articolo 144 del codice civile prevede che i coniugi concordino tra di loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi. Per motivi personali la mia compagna non può cambiare residenza, e quindi risulta domiciliata presso la mia residenza. Se per esigenze lavorative di entrambi noi futuri coniugi l'indirizzo…
Chiarimento su nucleo familiare di riferimento da indicare nella DSU/ISEE per l'università
Essendo vincitore di concorso nell'esercito italiano, da agosto 2017 ho lasciato la mia residenza familiare (per trasferirmi in caserma per il relativo corso), togliendomi anche dal carico IRPEF del mio nucleo famigliare originario. Ho potuto trasferire la mia residenza in una nuova unità abitativa (non di proprietà della mia famiglia) soltanto a fine corso, e cioè agosto 2018. Adesso che a settembre 2019 dovrò iscrivermi al secondo anno di specialistica all'università, potrò presentare un ISEE come nucleo singolo? Benché il cambio residenza all'anagrafe sia avvenuto solo 1 anno fa (purtroppo per motivi amministrativi non era possibile trasferirla in caserma), effettivamente…
Convivo con un'amica - Qual è il mio nucleo familiare ai fini ISEE?
Ho sessant'anni, sono divorziato e purtroppo anche disoccupato, vivo a casa di una mia carissima amica che mi sta dando una mano e dove ho anche la residenza, preciso che tra noi c'è solo amicizia; nella difficoltà di trovare un lavoro vorrei fare domanda per il reddito d'inclusione rei ma non è chiaro e non trovo una risposta esaustiva per quanto riguarda la composizione del nucleo famigliare. Lei lavora, non abbiamo nessun rapporto di parentela e la casa è di sua proprietà con un mutuo. La logica mi dice che siamo due nuclei familiari diversi, ma mi hanno detto che…
Separazione consensuale con accordo già sottoscritto - Il coniuge separato esita a produrre certificato di residenza per avviare ricorso congiunto
- mio figlio si sta separando da convivente (nuora), con cui ha avuto tre figli; - dopo un anno di tira molla hanno sottoscritto con avvocati di parte scrittura privata e ricorso congiunto - convivente (nuora) ha già cambiato residenza con i tre figli e convive con altra persona (con cui ha costituito nuovo nucleo famigliare-unico stato di famiglia) - per depositare ricorso congiunto è necessario certificato contestuale residenza e stato di famiglia che convivente esita a produrre perché non vuole coinvolgere nuovo convivente (che è nello stato famiglia) - cosa succede se mio avvocato deposita ricorso congiunto senza questo…
Pignoramento dei beni presso il debitore - Residenza fiscale persone fisiche residenza anagrafica e domicilio abituale
Nel caso la residenza anagrafica di una persona fisica differisca dalla residenza fiscale, il pignoramento è possibile anche presso la residenza fiscale anche se vi vivono e risiedono I suoceri? O l'esecuzione forzata avviene solo presso la residenza anagrafica del debitore?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Come disgregare burocraticamente una famiglia di fatto
Seguici su Facebook