A Maggio 2016, tramite alcune conoscenze, sono riuscito ad aggiudicarmi un immobile ad un’asta giudiziaria ad un prezzo particolarmente interessante: avendola adibita a prima casa, poi, sono stato in grado di fruire di particolari sconti ed agevolazioni fiscali. Ora però, a causa di esigenze lavorative, sono costretto a trasferirmi altrove e a vendere l’abitazione. So che come condizione da rispettare per non perdere i bonus c’è quella di non rivendere l’immobile entro 5 anni. Ma io sono praticamente costretto. Cosa posso fare? Esiste qualche via traversa per evitare di perdere soldi? Vado incontro a sanzioni, e come posso evitarle?
Il Decreto legge 18 del 14 febbraio 2016, convertito con modificazioni nella Legge 49 del’8 aprile 2016, prevede agevolazioni per chi acquista casa all’asta: la misura prevede, per chi acquista un immobile nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare o fallimentare, alcune agevolazioni fiscali.
Precisamente:
Dunque, la legge, consente, per chi acquista una casa all’asta, di pagare come imposte ipotecarie, registro e catastali, una somma di euro 600.
Ma non tutti possono beneficiare di queste agevolazioni.
Per quanto riguarda il privato che acquista casa tramite asta, per poter beneficiare alle agevolazioni prima casa, è necessario che rispetti le seguenti condizioni:
Inoltre, se l’acquirente è un privato che acquista l’immobile per destinarlo a prima casa, come nel suo caso, la condizione posta all’acquirente è che non può rivendere la casa prima dei cinque anni.
Se non vengono osservate queste condizioni, bisognerà pagare le imposte per intero e con una sanzione del 30% del valore dell’immobile.
Con l’istanza presentata prima del termine di scadenza l’acquirente dovrà versare la differenza delle imposte con gli interessi, ma non sarà obbligato a pagare la sanzione del 30% sul valore dell’immobile.
Se invece i termini per presentare l’istanza sono scaduti, allora si potrà comunque ricorrere al ravvedimento operoso con la sanzione ridotta.
Dunque il consiglio, se alla fine decide di vendere l’immobile, è quello di presentare un’istanza all’Agenzia delle Entrate.
In tal modo pagherà per intero le imposte, ma non andrà incontro a sanzioni ulteriori.
4 Ottobre 2017 · Andrea Ricciardi
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Casa acquistata all’asta e agevolazioni prima casa – Posso rivenderla?
Seguici su Facebook