Ho ricevuto stamattina una cartella esattoriale per un verbale di multa, che sarebbe stato elevato dalla polizia municipale e che, tuttavia, non mi è stato mai notificato: come procedere?
Innanzitutto è necessario recarsi presso l’ufficio comunale preposto alla riscossione delle sanzioni amministrative elevate dalla polizia municipale per violazione del codice della strada: l’accesso agli atti si rende necessario per verificare che la notifica del verbale non sia stata perfezionata correttamente presso l’ufficio postale, o l’albo pretorio comunale, per compiuta giacenza in occasione di una temporanea irreperibilità del destinatario dal luogo di residenza.
Tuttavia, va anche aggiunto che la richiesta di accesso agli atti non determina la sospensione dei termini per impugnare la cartella esattoriale: in altre parole, se l’ufficio comunale tarda a rispondere e la porta per le lunghe, il debitore dovrà decidere se presentare il ricorso giudiziale al buio, con il rischio di vedere, in sede esibita in udienza, una relata di notifica attestante la corretta notifica del verbele presupposto alla successiva emissione della cartella esattoriale.
Tornando al merito della questione, le sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 22080/2017, hanno chiarito che l’opposizione alla cartella di pagamento, emessa ai fini della riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria, comminata per violazione del codice della strada, ove la parte deduca che essa costituisce il primo atto con il quale è venuta a conoscenza della sanzione irrogata, in ragione della nullità o dell’omissione della notifica del processo verbale di accertamento della violazione, deve essere proposta ai sensi del decreto legislativo 150/2011, articolo 7 (e non più nelle forme dell’opposizione all’esecuzione ex articolo 615 del codice di procedura civile) e, pertanto, entro trenta giorni dalla notifica della cartella esattoriale.
Una volta divenuto definitivo l’accertamento contenuto nel verbale non opposto, per la mancata opposizione nel termine decorrente dalla notifica, è preclusa la verifica della sussistenza dei fatti costitutivi/impeditivi della pretesa sanzionatoria in esso consacrata, tra cui anche la viziata notifica del verbale.
16 Settembre 2019 · Giuseppe Pennuto
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
cartella esattoriale per multa – opposizione,
notifica cartella esattoriale,
opposizione all'esecuzione ex articolo 615 codice procedura civile,
selezione - impugnazione cartella esattoriale esattoriale originata da multa mai notificata
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Cartella esattoriale per verbale di multa mai notificato. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.