Cartella equitalia per canoni tv arretrati
Mi è arrivato un sollecito per una cartella con i canoni tv anni 2002/2003/2004/2005/2006/2008, ruolo del 2009, notificata tramite affissione nel comune dove risiedevo in precedenza il 23/09/2014.
Vorrei sapere se è possibile che la cartella rientri nella decadenza e in questo caso se posso usare l'autotutela per oppormi al pagamento.
Vorrei inoltre chiedere se, sempre tramite autotutela, posso avvalermi della prescrizione per gli anni 2002/2003. grazie
L'omessa impugnazione della cartella esattoriale notificata nel 2014 rende definitiva la debenza dei canoni tv, a meno che non sia possibile, per lei, dimostrare un difetto di notifica della cartella esattoriale a cui si riferisce il sollecito.
19 luglio 2016 · Ornella De Bellis
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Decreto ingiuntivo per credito relativo a canoni di locazione arretrati - Non opporsi può costare caro
Il decreto ingiuntivo non opposto acquista autorità di giudicato, in relazione al diritto di credito in esso sancito, tanto in ordine all'esistenza e validità del rapporto ed alla prestazione dovuta, quanto alla inesistenza di fatti impeditivi, modificativi o estintivi, impedendo che in un successivo giudizio avente ad oggetto una domanda fondata sullo stesso rapporto si proceda ad un nuovo esame sul quantum effettivamente dovuto dal debitore. Il giudicato formatosi a seguito della mancata opposizione avverso un decreto ingiuntivo, recante intimazione di pagamento di canoni arretrati in relazione ad un rapporto di locazione, fa stato fra le stesse parti circa l'esistenza ...
Cartella esattoriale » Si può pagare dal sito di equitalia?
I versamenti con il bollettino Rav allegato alla cartella esattoriale si possono effettuare anche tramite i siti web delle società del Gruppo Equitalia che offrono il servizio telematico o attraverso le funzionalità di home banking messe a disposizione dagli istituti di credito e da Poste italiane. ...
Recupero crediti per canoni di servizi di telefonia cellulare in abbonamento e per la tassa di concessione governativa
Com'è noto la Corte di cassazione a sezioni unite (sentenza 9565/14) ha riconosciuto come legittima la tassa di concessione governativa che assoggetta a prelievo fiscale la semplice stipula del contratto di abbonamento tra gestore di telefonia mobile (cellulare) e utente finale. I giudici delle Corte di cassazione (sentenza 21777/14) hanno successivamente anche ribadito che la tassa di concessione governativa è dovuta congiuntamente al canone di abbonamento, in misura fissa mensile, diversa in ragione del tipo di utenza (5,16 euro/mese per utenza residenziale e 12,91 euro mensili per la clientela business) mentre il termine per il relativo versamento della tassa resta ...
Equitalia » Prescritta la cartella esattoriale originata da multa se prima di iscrivere il fermo passano cinque anni senza atti interruttivi
E' da ritenersi prescritta la cartella esattoriale, notificata al trasgressore, se Equitalia non si fa viva per cinque anni, a partire dalla multa, prima di recapitare la notifica di preavviso del fermo amministrativo. O meglio, deve ritenersi prescritto il diritto dell'esattore alla riscossione delle somme portate dalla cartella di pagamento per la violazione del codice della strada, laddove, a cinque anni dall'infrazione, nessun atto interruttivo risulta compiuto prima della notifica del preavviso di fermo del veicolo. Cio, dovendosi ritenere che il termine prescrizionale decennale opera soltanto allorquando il diritto alla riscossione della sanzione derivi da una sentenza. Questa la decisione ...
Recupero crediti SKY - No ai messaggi a video che sollecitano pagamenti arretrati
L'Autorità per la privacy e la protezione dei dati personali si è espressa con riguardo alla prassi, posta in essere da SKY, consistente nel far comparire, sullo schermo del televisore degli abbonati, delle buste contenenti messaggi che sollecitano ad adempiere ai mancati pagamenti. Questo sistema risulta illecito: il messaggio inviato al cliente, infatti, si presta a essere conosciuto da un numero indeterminato di soggetti. Per evitare il rischio, anche solo potenziale, di diffusione a terzi di informazioni riguardanti la situazione debitoria del cliente, si dovrà prevedere l'utilizzo di un codice di accesso al contenuto del messaggio che verrà consegnato al ...
Spunti di discussione dal forum
Quando cadono in prescrizione le cartelle esattoriali emesse per tributi locali non pagati?
Ho fatto un estratto al ruolo alla agenzia riscossione sicilia per l'arrivo di una cartella di un bollo del 2010: ho appurato che vi sono anche altre cartelle sia del bollo degli anni: 2002, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e vorrei sapere s sono annullabili con autotutela se vado all'agenzia dell'entrate. Poi tassa rifiuti anni: 2006, 2008, 2009, 2010. Multa autobus AMT (azienda municipale trasporti del 1998. Sono annullabili dato che siamo nel 2017? E non mi è arrivato nulla oltre quella cartella! Avevo pensato di andare in ogni ente con gli estremi delle cartelle e farli annullare in autotutela?…
Quale normativa in vigore sulla prescrizione della tassa di smaltimento rifiuti?
In data 14/09/2017 ho ricevuto un intimazione di pagamento dalla Soget spa per mancato pagamento cartelle relative allo smaltimento rifiuti del comune di Taranto per gli anni dal 2002 al 2009. Sul prospetto per ogni anno è indicato il numero di cartella con la data della notifica: per il 2002 il 2003, per il 2003 il 2004, per il 2005 il 2006, per il 2008 il 2010, per il 2006 il 2011, per 2007 il 2011, per il 2009 il 2011. Queste date sono da considerare le effettive notifiche o ce ne possono essere altre che non vengono indicate sul…
Intimazione di pagamento TARI 2011 senza alcuna notifica avviso/cartella precedente
Il 2/2/2019 mi è stata notificata un'intimazione di pagamento per la tari 2011 dal comune ove risiedo dall'agosto 2011: nell'intimazione si fa riferimento ad un ruolo del 2012 e alla successiva cartella notificata il 15/05/2014. Non ho mai ricevuto nessuna comunicazione, sollecito o cartella nè dal comune, nè da Equitalia o altri agenti di riscossione. Posso contestare il fatto di non aver ricevuto nulla e sostenere che il debito e' estinto?
Come si capisce se una cartella esattoriale è prescritta?
Io ho una cartella dell'agenzia delle entrate non pagata, infrazione fatta nel 2007: l'hanno messa a ruolo nel 2011 e notificata nel 2014. È prescritta? è anche decaduta? Sì conta da ruolo o dal 2007? Non mi è arrivato nulla, ma ora che c'è l'agenzia non vorrei avere problemi. È il caso di fare ricorso? Non vorrei che mi tormentasse per anni o prendessero dallo stipendio.
Ulteriori chiarimenti su » A chi chiedere copia degli attestati di avvenuta corretta notifica di eventuali atti interruttivi della prescrizione?
In riferimento a questo precedente quesito, preciso che la cartella esattoriale riguarda una multa messa in ruolo e notificata dopo un'anno dall'infrazione, cioè nel 2008. Cartella a cui non mi sono opposto. Sono passati 10 anni: per sapere se ci sono atti interruttivi in questi anni devo chiedere all'agenzia dell'entrate o al comune? Ho una cartella che non voglio pagare, perché andrà in prescrizione l'anno prossimo. Se non la pago non posso aderire alla rottamazione? Avevo letto che se uno paga una cartella e ne ha altre, esse perdono la possibilità di andare in prescrizione. E' così?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cartella equitalia per canoni tv arretrati
Seguici su Facebook