Buoni fruttiferi postali sono pignorabili?
Sempre circa la pignorabilità dei buoni fruttiferi postali sapreste dirmi cosa significa questo: essi inoltre sono insequestrabili e impignorabili tranne che per ordine dell'autorità giudiziaria in sede penale.
Cosa significa in sede penale?
Io ho ricevuto un'ingiunzione di pagamento dal giudice di pace, è questo il caso?
In sede penale, cioè in seguito ad un procedimento penale subito dopo aver commesso un reato.
Per debiti non rimborsati può al massimo subire un procedimento per responsabilità civile.
23 febbraio 2015 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Buoni postali fruttiferi - gli interessi devono essere quelli indicati sul documento
Pur configurandosi i buoni postali fruttiferi come documenti di legittimazione e non come titoli di credito, la corresponsione degli interessi va effettuata secondo quanto indicato per iscritto in detti buoni, anche se il relativo regime è stato previamente mutato da un decreto ministeriale. Nella vigenza della disciplina dettata dal codice postale, le diciture che figurano sui buoni postali fruttiferi consegnati ai sottoscrittori, con cui viene specificato il regime degli interessi, devono ritenersi prevalenti sulle determinazioni difformi contenute in un decreto ministeriale precedente alla loro emanazione. Infatti, risulta indubbio che la collocazione dei buoni presso il pubblico richiede un accordo negoziale ...
Buoni fruttiferi postali - La legge non può modificare l'entità degli interessi pattuiti così come indicati nel buono al momento della sottoscrizione
I buoni postali fruttiferi non hanno natura di titoli di credito: il vincolo contrattuale tra emittente e sottoscrittore dei titoli è destinato a formarsi proprio sulla base dei dati risultanti dal testo dei buoni di volta in volta sottoscritti. Pertanto, i buoni non debbono essere considerati solo e soltanto alla stregua di quanto previsto dalla normativa vigente, occorrendo viceversa scrutinare il testo dei buoni in discorso nel loro complesso. In pratica, pur configurandosi i buoni postali fruttiferi come documenti di legittimazione e non come titoli di credito, la corresponsione degli interessi va effettuata secondo quanto indicato per iscritto in detti ...
Buoni postali fruttiferi - capitale ed interessi vanno liquidati in base alle condizioni apposte sul titolo
Probabilmente a causa dell'infelice accorgimento di alcuni Uffici postali di offrire in sottoscrizione ai risparmiatori buoni postali stampati sotto la vigenza di emissioni precedenti, in molteplici casi di sottoscrizioni di buoni postali fruttiferi avvenute negli anni ‘80-’90 si è riscontrata una divergenza, per quanto attiene alla misura dei rendimenti e ai termini per l'esercizio del diritto al rimborso, tra le indicazioni contenute sul titolo (e in specie sul retro) e la disciplina ministeriale della specifica emissione, riconducibile al BPF solo tramite l'indicazione della serie riportata sul fronte del titolo; tanto che sugli effetti di tale discrepanza è giunto a pronunciarsi ...
Pignoramento presso la residenza del debitore – beni non pignorabili
L'articolo 514 del codice di procedura civile prevede una lista di beni di prima necessità non pignorabili: 1) le cose sacre e quelle che servono all'esercizio del culto; 2) l'anello nuziale, i vestiti, la biancheria, i letti, i tavoli per la consumazione dei pasti con le relative sedie, gli armadi guardaroba, i cassettoni, il frigorifero, le stufe ed i fornelli di cucina anche se a gas o elettrici, la lavatrice, gli utensili di casa e di cucina unitamente ad un mobile idoneo a contenerli, in quanto indispensabili al debitore ed alle persone della sua famiglia con lui conviventi; sono tuttavia ...
Coesistenza fra pignoramento stipendio e cessione del quinto - calcolo delle quote pignorabili e cedibili
Cosa succede quando pignoramento dello stipendio e cessione del quinto si cumulano. Come si calcola la quota pignorabile quando il pignoramento dello stipendio è successivo ad una cessione del quinto. Le regole per determinare la quota cedibile che si applicano nel caso in cui, invece, la cessione del quinto dello stipendio segue un pignoramento già subito. La cessione del quinto dello stipendio è una particolare forma di prestito personale, il cui rimborso avviene attraverso l'addebito della rata sulla busta paga o pensione. Dal 1° gennaio 2005 per i dipendenti è possibile contrarre prestiti da estinguersi con cessioni di quote dello ...
Spunti di discussione dal forum
Liquidazione di buoni fruttiferi postali cointestati con pari facoltà di rimborso con soggetto deceduto
Vorrei sapere se è legittimo il rifiuto di Poste italiane di liquidare a vista dei buoni fruttiferi postali, caratterizzati dalla clausola "pari facoltà di rimborso", cointestati a mia zia paterna (deceduta nel 2013) e alla sottoscritta. Mi è stata richiesta la dichiarazione di successione (da aprire presso l'ufficio postale) e la chiamata degli altri eredi. So che sia la Cassazione sia altri tribunali si sono espressi condannando Poste Italiane per questo comportamento ma a quanto sembra non c'è stato il dovuto adeguamento.
Ipotesi di querela per riscossione indebita di due Buoni Postali Fruttiferi (BPF) da parte del rappresentante
Mia zia è deceduta il 20-02-2015 era intestataria di 2 buoni postali fruttiferi (BPF): questi BPF avevano la seguente intestazione:nome e cognome della zia e la (scritta) sigla Rapp che sta per rappresentante (un altro intestatario di cui poste italiane avendomi inviato l'esito della ricerca titoli/rapporti da me richiesti non mi dice chi sia questo rappresentante). Gli eredi dei 2 BPF sono gli eredi legittimi in quanto i 2 BPF non sono stati elencati nel testamento e ipotizziamo che il rappresentante non sia un erede ma un legatario. Poste italiane mi dice per iscritto che titolare esclusiva dei BPF è…
Successione legittima di due buoni postali fruttiferi (BPF)
Mia zia deceduta nel 2016 (con ascendenti premorti, marito premorto e senza prole) ha disposto dei propri beni con testamento olografo in cui dice che lascia a me nipote solo dei buoni postali fruttiferi (BPF) cointestati con lei e nessun altro bene nè mobile nè immobile. Dopo il decesso della zia sono stati trovati dei BPF in cui lei era l'unica intestataria non essendo indicati nel testamento olografo vanno divisi per successione legittima. Gli eredi legittimi sono: sua sorella premorta ( mia madre), un'altra sorella deceduta 20 giorni dopo di lei, un fratello ancora in vita. Nel momento che con…
Buoni fruttiferi postali - Rendimenti più bassi del previsto? Ecco perché
Sono andato a riscuotere un buono fruttifero postale che avevo investito venticinque anni fa: conti alla mano avrei dovuto ricevere molto di più di quello che mi è stato concesso. Alle mie rimostranze le poste non hanno voluto sentir ragioni. Mi chiedo: come è possibile?
Beni mobili ereditati da un defunto e ancora in comunione - Chi li deve custodire?
I buoni postali fruttiferi ereditati da un defunto di cui si vuole mantenere la comunione chi li deve conservare tra gli eredi? Se li ha in possesso l'erede Caio, e l'erede Sempronio li vuole da Caio per custodirli, Caio è obbligato a daglieli?.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Buoni fruttiferi postali sono pignorabili?
Seguici su Facebook