Buoni fruttiferi cointestati
Vengo a sapere oggi, dopo 11 anni, che mio padre aveva dei buoni fruttiferi cointestati con il fratello. Mio padre è morto tre anni fa. Sono ancora in tempo per avanzare ancora qualche diritto?
Invii a suo zio una raccomandata a/r in cui reclama, in qualità di erede, il 50% dell'importo relativo ai buoni fruttiferi cointestati con suo padre, in modo che il credito non vada in prescrizione.
Poi avrà tutto il tempo per raggiungere un accordo bonario con lo zio o citarlo in Tribunale per appropriazione indebita.
25 ottobre 2014 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Buoni postali fruttiferi - gli interessi devono essere quelli indicati sul documento
Pur configurandosi i buoni postali fruttiferi come documenti di legittimazione e non come titoli di credito, la corresponsione degli interessi va effettuata secondo quanto indicato per iscritto in detti buoni, anche se il relativo regime è stato previamente mutato da un decreto ministeriale. Nella vigenza della disciplina dettata dal codice postale, le diciture che figurano sui buoni postali fruttiferi consegnati ai sottoscrittori, con cui viene specificato il regime degli interessi, devono ritenersi prevalenti sulle determinazioni difformi contenute in un decreto ministeriale precedente alla loro emanazione. Infatti, risulta indubbio che la collocazione dei buoni presso il pubblico richiede un accordo negoziale ...
Buoni fruttiferi postali - La legge non può modificare l'entità degli interessi pattuiti così come indicati nel buono al momento della sottoscrizione
I buoni postali fruttiferi non hanno natura di titoli di credito: il vincolo contrattuale tra emittente e sottoscrittore dei titoli è destinato a formarsi proprio sulla base dei dati risultanti dal testo dei buoni di volta in volta sottoscritti. Pertanto, i buoni non debbono essere considerati solo e soltanto alla stregua di quanto previsto dalla normativa vigente, occorrendo viceversa scrutinare il testo dei buoni in discorso nel loro complesso. In pratica, pur configurandosi i buoni postali fruttiferi come documenti di legittimazione e non come titoli di credito, la corresponsione degli interessi va effettuata secondo quanto indicato per iscritto in detti ...
Buoni postali fruttiferi - capitale ed interessi vanno liquidati in base alle condizioni apposte sul titolo
Probabilmente a causa dell'infelice accorgimento di alcuni Uffici postali di offrire in sottoscrizione ai risparmiatori buoni postali stampati sotto la vigenza di emissioni precedenti, in molteplici casi di sottoscrizioni di buoni postali fruttiferi avvenute negli anni ‘80-’90 si è riscontrata una divergenza, per quanto attiene alla misura dei rendimenti e ai termini per l'esercizio del diritto al rimborso, tra le indicazioni contenute sul titolo (e in specie sul retro) e la disciplina ministeriale della specifica emissione, riconducibile al BPF solo tramite l'indicazione della serie riportata sul fronte del titolo; tanto che sugli effetti di tale discrepanza è giunto a pronunciarsi ...
Assicurazione e applicazione legge bersani » Veicoli cointestati
Qualora si acquistasse un nuovo veicolo intestato a parenti non conviventi, sarebbe comunque possibile applicare la legge bersani e far valere l'attestato di rischio della persona che invece convive con il nuovo proprietario? La compagnia assicuratrice potrebbe rifiutare, in questa fattispecie, di applicare la Legge bersani? L'esempio potrebbe essere questo: si acquista una nuova moto intestata a figlia e fidanzato non conviventi, volendo applicare la legge bersani e prendere l'attestato di rischio del padre della ragazza che, invece, sono conviventi. Cominciamo spiegando cosa prevede la legge Bersani. Dall'Aprile 2007 è possibile usufruire del Decreto Bersani per stipulare contratti rc auto ...
Accertamenti IRPEF - Possono essere basati sui conti correnti cointestati con il coniuge o i familiari del soggetto sottoposto a verifica
In tema di accertamento dell'imposta sui redditi, la legge non prevede alcuna limitazione all'attività di indagine volta al contrasto dell'evasione fiscale e non circoscrive l'analisi ai soli conti correnti bancari e postali o ai libretti di deposito intestati esclusivamente al soggetto sottoposto a verifica. Infatti, l'accesso ai conti intestati formalmente a terzi, le verifiche finalizzate a provare per presunzioni la condotta evasiva e la riferibilità allo stesso soggetto delle somme movimentate sui conti cointestati con il coniuge del contribuente o i suoi familiari, ben possono essere giustificati da alcuni elementi sintomatici come il rapporto di stretta contiguità familiare, l'Ingiustificata capacità ...
Spunti di discussione dal forum
Liquidazione di buoni fruttiferi postali cointestati con pari facoltà di rimborso con soggetto deceduto
Vorrei sapere se è legittimo il rifiuto di Poste italiane di liquidare a vista dei buoni fruttiferi postali, caratterizzati dalla clausola "pari facoltà di rimborso", cointestati a mia zia paterna (deceduta nel 2013) e alla sottoscritta. Mi è stata richiesta la dichiarazione di successione (da aprire presso l'ufficio postale) e la chiamata degli altri eredi. So che sia la Cassazione sia altri tribunali si sono espressi condannando Poste Italiane per questo comportamento ma a quanto sembra non c'è stato il dovuto adeguamento.
Successione legittima di due buoni postali fruttiferi (BPF)
Mia zia deceduta nel 2016 (con ascendenti premorti, marito premorto e senza prole) ha disposto dei propri beni con testamento olografo in cui dice che lascia a me nipote solo dei buoni postali fruttiferi (BPF) cointestati con lei e nessun altro bene nè mobile nè immobile. Dopo il decesso della zia sono stati trovati dei BPF in cui lei era l'unica intestataria non essendo indicati nel testamento olografo vanno divisi per successione legittima. Gli eredi legittimi sono: sua sorella premorta ( mia madre), un'altra sorella deceduta 20 giorni dopo di lei, un fratello ancora in vita. Nel momento che con…
Eredità della quota di un immobile detenuta da mia madre
Mio padre è deceduto e, con la successione, la metà della sua quota della casa di abitazione è stata divisa tra mia madre, mio fratello e io: quindi sono proprietario del 17% della casa. I rapporti con mia madre e mio fratello non sono buoni, e mio fratello separato, vive da 3 anni in casa di mia madre (che sarebbe in parte anche mia). Si è cointestato, con l'assenso di nostra madre, presumo, il conto corrente della stessa, così come aveva fatto con mio padre, e io di fatto non ho mai visto quanti soldi ci fossero prima che mio…
Buoni fruttiferi postali - Rendimenti più bassi del previsto? Ecco perché
Sono andato a riscuotere un buono fruttifero postale che avevo investito venticinque anni fa: conti alla mano avrei dovuto ricevere molto di più di quello che mi è stato concesso. Alle mie rimostranze le poste non hanno voluto sentir ragioni. Mi chiedo: come è possibile?
Debiti di mio padre defunto - Li devo pagare io che sono il figlio?
Mio padre è morto da 4 anni è stato diseredato da entrambi i suoi genitori, uno dei quali è morto: mi è arrivato da una banca la richiesta di risoluzione di un debito contratto da mio padre. Essendo mio padre diseredato devo pagare? So che comunque sono erede di una quota di legittima. La banca può avvalersi di questa eredità?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Buoni fruttiferi cointestati
Seguici su Facebook