Incubo delle buche a Roma – Arrivano i primi risarcimenti per gli automobilisti: e la difesa del Comune fa discutere


Sezioni che trattano l'argomento: 

In quest’anno ho avuto la mia macchina danneggiata (semi asse e cerchi storti) per ben tre volte a causa delle buche che vi sono sulle strade nella capitale: ho sentito dire che è stato riconosciuto il primo risarcimento ad un automobilista romano.

E’ vero?

Come dobbiamo agire, allora?

Dopo varie battaglie dei cittadini della Capitale, supportati da numerose associazioni dei consumatori, gli automobilisti romani hanno vinto la prima battaglia contro il Comune sulla, ormai infinita, disputa delle buche: è stato riconosciuto, infatti, il primo risarcimento dei danni per vetture danneggiate a causa delle crepe.

Un automobilista, infatti, è stato risarcito per i danni subiti dalle buche di Roma.

Ben 760 euro di indennizzo, 641 per l’auto e 119 per le spese legali, tutti a carico del Campidoglio.

Ma quello che sorprende è che il Comune, nella memoria difensiva depositata contro la class action intentata dall’associazione, sostiene che, essendo ormai le buche una caratteristica cittadina sono i romani che hanno l’obbligo” di fare di tutto per evitarle.

Insomma: le buche stradali?

Un dato di fatto e non un evento straordinario, per cui sono automobilisti e motociclisti ad avere l’obbligo» di adottare precauzioni per evitare danni a sé e agli altri.

È quanto afferma il Comune di Roma, che ripercorre, in sostanza, l’esilarante soluzione al problema già proposta, da tempo, dal comico Antonio Albanese nei panni di Cetto Laqualunque.

...

Stavolta, tuttavia, Roma Capitale ha perso il dibattimento in tribunale.

A dover essere ripagato per i danni subiti è un automobilista che il 5 marzo dell’anno scorso stava viaggiando nella periferia sud della capitale.

Quel giorno pioveva a dirotto e il conducente non ha visto la buca che gli si è presentata di fronte, anche a causa della totale assenza di qualsiasi tipo di segnaletica stradale che indicasse la sua presenza.

Risultato: gomma anteriore sinistra bucata e cerchione danneggiato.

Con l’auto in panne, l’uomo è stato costretto a chiamare un carro attrezzi.

Lasciata la macchina in officina, l’automobilista si è però rivolto al Codacons che ha presentato la richiesta d’indennizzo al Comune e alle Assicurazioni di Roma.

E il 12 gennaio 2019 è arrivata la decisione: la compagnia assicurativa ha riconosciuto un indennizzo di 760 euro.

14 Gennaio 2019 · Patrizio Oliva

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 211 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Incubo delle buche a Roma – Arrivano i primi risarcimenti per gli automobilisti: e la difesa del Comune fa discutere. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.