Bonus sociale luce e gas (bonus energia)


Dal 1/1/21 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente dall’INPS ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto

Ad aprile ho cambiato residenza e ho fatto dsu per avere Isee con nucleo familiare composto solo da me, ho attivato contatore Luce e gas ma non ho ricevuto bonus sociale nonostante usufruisco di reddito di cittadinanza da aprile e ho isee che rientra nei limiti stabiliti dalla legge. Oggi ricevo email da 2iRete gas che mi dice che il BONUS è stato accreditato ma non a me, ma a mia madre che non fa parte del mio Nucleo familiare da aprile, poiché io mi sono cambiato residenza e ho fatto un nuovo isee. Come è possibile che il BONUS vada a mia madre nonostante io da aprile ho cambiato residenza e ho attivato contatore Luce e di Gas ? Quindi non posso avere Bonus sociale per luce e gas?

Dal primo gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente dall’INPS ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda
come stabilito dal decreto legge 124/2019. Sarà sufficiente aver presentato una DSU/ISEE in corso di validità.

Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono:

– appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure,
– appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure,
– appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.

L’anno di competenza è l’anno civile, cioè 2020, 2021, 2022 eccetera.

Per il 2022, sulla base della DSU/ISEE presentata dalla madre, relativamente al nucleo familiare di cui faceva parte anche il figlio, ad ella è stato attribuito il bonus sociale.

Il figlio ne ha, praticamente, già fruito una volta per il 2022, facendo parte (a gennaio) del nucleo familiare della madre.

Nel 2023, al figlio, percettore di RDC, sarà assegnato senz’altro il bonus energia (luce e gas): probabilmente la madre non avrà più diritto al bonus dal momento che la scala di equivalenza si ridurrà, per lei, da 2 ad uno.

22 Gennaio 2022 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 230 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Bonus sociale luce e gas (bonus energia). Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.