Bonus idrico: proroga per il 2022 – Come funziona?


Agevolazione, sotto forme di detrazione fiscale, per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio dell’acqua, estesa al 31 dicembre 2023

Non ho fatto in tempo a fruire del bonus idrico per i lavori che intendo eseguire nei bagni del mio appartamento: vorrei sapere se l’agevolazione è stata prorogata per l’anno a venire e, più esattamente, come funziona.

Potete aiutarmi?

Il bonus idrico, l’agevolazione per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio dell’acqua, viene prorogato anche per il 2022: lo prevede un emendamento alla Manovra, riformulato dopo l’accordo tra maggioranza e governo.

L’emendamento estende al 31 dicembre 2023 l’agevolazione (sotto forma di detrazione fiscale) per chi nel 2022 acquisterà sistemi che consentono di “razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica per acque destinate ad uso potabile”.

Per il 2023 la misura viene rifinanziata con 1,5 milioni di euro.

Al momento, per il bonus idrico potranno fare domanda dall’1 gennaio 2022 tutti coloro che hanno effettuato lavori dall’1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Il bonus idrico è un incentivo di massimo di 1.000 euro a cui possono accedere i maggiorenni residenti in Italia, titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale, nonché di diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell’istanza, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.

In caso di cointestatari o titolari di diritto reale o personale di godimento, è possibile richiedere il bonus solo dopo aver documentato la dichiarazione di avvenuta comunicazione al proprietario/comproprietario dell’immobile della volontà di fruirne, che dovrà essere compilata sulla piattaforma anche con i dati del proprietario.

Si può richiedere il bonus idrico per la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.

Ma anche per la fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.

Non rientrano invece lavori relativi a piatti doccia, bidet, box doccia, lavandini, serbatoi di accumulo, sanitari in resina.

Per ottenere il bonus idrico sui lavori effettuati nel 2021 si potrà presentare richiesta, dall’1 gennaio 2022, registrandosi sulla “Piattaforma bonus idrico”: al momento non è ancora disponibile, ma sarà accessibile, previa autenticazione, dal sito del Ministero della Transizione Ecologica.

Per accedere servirà un’identità digitale, quindi lo Spid o la Carta d’Identità Elettronica.

22 Dicembre 2021 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 200 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Bonus idrico: proroga per il 2022 – Come funziona?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.