Avvocato ricoverato in ospedale non puo essere in udienza
Avevo precedentemente scritto che non riuscivo a rintracciare il legale che avrebbe dovuto assistermi la prossima settimana all'udienza di separazione legale, ora ho avuto notizia che è ricoverato in ospedale per effettuare un intervento chirurgico imprevisto, alla luce di questo incoveniente potrò richiedere il rinvio? cosa devo fare mi devo presentare in udienza e produrre qualche documento? Grazie
Si presenti in udienza e chieda un rinvio per l'imprevisto. Tanto, se lei non è il ricorrente, il giudice lo concede di prassi.
Infatti il terzo comma dell'articolo 707 del codice di procedura civile afferma che: Se non si presenta il coniuge convenuto, il presidente può fissare un nuovo giorno per la comparizione, ordinando che la notificazione del ricorso e del decreto gli sia rinnovata.
21 giugno 2012 · Marzia Ciunfrini
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Canone RAI in bolletta elettrica per soggetto ricoverato in casa di riposo
Cosa deve fare un contribuente ricoverato in una casa di riposo? Se il contribuente detiene un apparecchio tv nella propria abitazione è tenuto al pagamento del canone anche se è ricoverato in casa di riposo. Se il contribuente non possiede la TV, qualora sia titolare di un'utenza elettrica con tariffa residenziale, per evitare l'addebito del canone nella fattura elettrica, dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione. Se, invece, il contribuente non possiede la TV e non è titolare di un'utenza elettrica con tariffa residenziale (ad esempio, perché l'utenza elettrica è intestata al figlio che risiede in altra abitazione) ed ...
Appello tributario e pubblica udienza
Nulla la sentenza di appello che ha negato la pubblica udienza. Infatti, la Corte di Cassazione ha precisato che “in tema di contenzioso tributario, la richiesta di trattazione in pubblica udienza può essere formulata dalle parti non solo con atto separato, specificamente destinato a tale scopo, ma anche mediante un'esplicita richiesta contenuta nel ricorso introduttivo del processo, nel ricorso in appello o in altri atti processuali a condizione che essi risultino notificati alle altre parti costituite e siano depositati presso la segreteria della commissione nel termine stabilito dal decreto legislativo numero 546 del 1992, articolo 33, comma 1. Pertanto, il ...
Multa per eccesso di velocità » Valida anche se si corre per andare in ospedale per motivi non gravi
E' valida la multa per eccesso di velocità anche se l'automobilista ha il "piede pesante" perchè asserisce di doversi recare in ospedale: lo stato di necessità deve essere tanto grave da lasciare ipotizzare danni anche a terzi oltre che alla persona. Valida la multa per eccesso di velocità se il trasgressore, colpito da una colica renale, supera i limiti di velocità per raggiungere l'ospedale più vicino. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 20121/14. A parere degli Ermellini la colica renale e il dolore generato rappresentano certamente uno stato di malattia, ma non possono integrare un'ipotesi di stato ...
Opposizione agli atti esecutivi » termine per il terzo non tenuto a comparire in udienza
In tema di opposizione agli atti esecutivi vale il principio secondo il quale il momento del compimento dell'atto dal quale decorre il termine perentorio di venti giorni per la proposizione dell'opposizione, coincide con il momento in cui l'esistenza di esso è resa palese alle parti del processo esecutivo e, quindi, con il momento in cui l'interessato ha avuto legale conoscenza dell'atto, ovvero di un atto successivo che necessariamente lo presuppone. Ora, è pur vero che le ordinanze pronunciate in udienza si ritengono conosciute dalle parti presenti e da quelle che dovevano comparirvi. Tuttavia, va ricordato che la normativa vigente non ...
Multe » Tutte annullate se l'ente non si costituisce in 10 giorni dalla fissazione dell'udienza
Tutte le multe seriali vanno annullate se l'ente non si costituisce in dieci giorni dalla fissazione dell'udienza. Devono essere annullati i verbali connessi alle sanzioni amministrative per violazione del codice della strada laddove l'amministrazione non si costituisce entro dieci giorni, termine da ritenere perentorio per il combinato disposto degli articoli 416 Cpc e decreto legislativo 150/11, non potendo in caso di mancata ottemperanza il giudice ottenere idonea prova della legittimità del verbale di accertamento. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dal Giudice di Pace di Pavia con sentenza 1229/13. L'ente non si costituisce a dieci giorni dalla fissazione dall'udienza: le multe ...
Spunti di discussione dal forum
Esecuzione solo nei confronti del fideiussore e non verso il debitore principale
A seguito della mia uscita dalle quote sociali di una srl avevo prestato quando ero socio fideiussione per un mutuo chirografario con garanzia diretta medio credito centrale: ora la banca si fa revocare la garanzia non presentando in tempo la documentazione perchè non stavano più pagando il mutuo, ricevo decreto ingiuntivo io in qualità di garante e la società, io faccio opposizione contestando che non ho mai ricevuto nessuna notizia se non decreto ingiuntivo che mi stesse informando sul mancato pagamento delle rate, facciamo prima udienza e il giudice concede provvisoria esecuzione mandandoci in mediazione. La banca si siede tramite…
Lavoratore assente a visita medica di controllo - Ma ho accompagnato mio figlio in ospedale
Ho accompagnato mio figlio minore al pronto soccorso nella notte fra lunedì e martedì di questa settimana: lamentava un attacco di appendicite particolarmente violento e, naturalmente, ho la documentazione che attesta l'accesso al pronto soccorso. Martedì mattina ho accompagnato mio figlio in ospedale come prescritto dai medici per ulteriori accertamenti. Anche per questa occasione conservo l'esito delle visite mediche effettuate in ospedale da mio figlio. Fatta questa premessa, poichè da lunedì avevo denunciato lo stato di malattia per lombosciatalgia acuta (prognosi cinque giorni) all'azienda per la quale lavoro, nella mattinata di martedì l'INPS ha disposto una visita medica domiciliare e…
Sfratto per morosità e spese legali
Vi scrivo in merito ad una richiesta di sfratto ricevuto dal locatario tramite il Tribunale per morosità in data odierna (20/11/2018) in merito a tre mensilità non pagate (Settembre Ottobre Novembre 2018) e relative tre quote condominiali per una abitazione, per un totale di 1425 euro. La prima udienza dal giudice è fissata per il 15 Gennaio 2019, sarà mia intenzione pagare prima dell'udienza dal giudice tutti gli arretrati sia canoni di locazione e quote condominiali e avvocato. Volevo chiedervi se posso evitare di pagare le spese legali di notifica e quant'altro che mi comminerà il giudice in udienza, insomma…
Separazione legale ed assegnazione alla madre collocataria della prole della casa da cui si è allontanata da tempo
Mia moglie ha abbandonato la casa familiare, di mia esclusiva proprietà, insieme alle due mie figlie minori appena siamo entrati in crisi coniugale, quando ha saputo che era mia intenzione chiedere la separazione legale: sono ormai passati tre anni e fra poco ci sarà la prima udienza della causa finalizzata a stabilire l'importo dell'assegno di mantenimento per il coniuge e per le nostre figlie e l'eventuale assegnazione della casa familiare di mia proprietà che mia moglie ha chiesto. Domanda: ci sono i presupposti per eccepire in qualche modo l'assegnazione alla controparte della casa di mia proprietà come residenza familiare, dal…
Isee per istanza rateizzazione debiti esattoriali - Chi deve presentare la Dichiarazione Sostituitiva Unica, la moglie o il marito?
Mio marito mi ha riferito, che per chiedere l'agevolazione per pagare il debito contratto con Equitalia, pari ad una somma di 23 mila euro, deve necessariamente fare lui la richiesta dell'Isee; non io che sono la moglie, anche se siamo in fase di separazione giudiziale. A giugno la prima udienza. Devo fare anche io richiesta dell'Isee per avere almeno l'agevolazione delle tessere metro bus per me e i figli; ma mio marito non mi manda i documenti necessari; giustificando che l'Isee la deve richiedere lui in prima persona per il motivo suddetto. E' vero questo?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Avvocato ricoverato in ospedale non puo essere in udienza
Seguici su Facebook