Vorrei capire se per percepire gli assegni famigliari devo prima presentare domanda di autorizzazione anf all’inps. La mia situazione è questa: sono una mamma single il mio ex compagno ( mai stati sposati) non ha riconosciuto mia figlia, il mio datore di lavoro per potermi erogare gli assegni familiari mi chiede l’autorizzazione inps, ma è corretto? Io sapevo che l’autorizzazione non serviva se l’altro genitore non riconosce il figlio.
L’autorizzazione alla corresponsione dell’assegno ANF è necessaria quando il figlio minore è affidato alla madre ed il padre naturale non convive con il minore.
Nel caso di genitori entrambi lavoratori dipendenti, l’autorizzazione alla corresponsione dell’assegno ANF è finalizzata ad evitare possibili duplicazioni nel pagamento.
Qualora, invece, solo il padre naturale del minore svolga attività di lavoro dipendente, l’autorizzazione alla corresponsione dell’assegno ANF è finalizzata ad accreditare l’importo dell’assegno per il nucleo familiare direttamente alla madre affidataria del minore.
Nella fattispecie, tuttavia, mancando il riconoscimento da parte dell’altro genitore, l’autorizzazione è inutile: tuttavia, è ben vero che al datore di lavoro deve essere fornita una informazione in tal senso, ad esempio, l’atto di nascita del minore.
3 Luglio 2019 · Genny Manfredi