Indennità per assistenza figlio disabile grave – E’ pignorabile?



Indennità per assistenza figlio disabile per tre anni pagata dall’INPS al 30% (permessi legge 104/92), è pignorabile?

L’articolo 33 della Legge 104/92 assegna permessi retribuiti ai lavoratori dipendenti, assicurati per le prestazioni economiche di maternità, quando la persona che li richiede, o il figlio per il quale sono richiesti, si trovi in situazione di disabilità grave.

Dunque, il beneficio consiste in una retribuzione sostitutiva dello stipendio erogata in continuità, nonostante la mancata prestazione lavorativa.

Non si tratta, pertanto, di una misura di sostegno al reddito e come tale assimilabile, in base alla sentenza 85/2015 della Corte costituzionale, ad una prestazione previdenziale nonché pignorabile esclusivamente per la parte eccedente il minimo vitale.

Si tratta, invece, di un’indennità relativa al rapporto di lavoro, che l’articolo 545 del codice di procedura civile sancisce pignorabile nella misura del 20%, per crediti ordinari.

20 Dicembre 2017 · Ludmilla Karadzic





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 128 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Indennità per assistenza figlio disabile grave – E’ pignorabile?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.