Assegno sociale anche per il coniuge separato senza reddito indipendentemente dal reddito dell’altro coniuge


Pensione sociale o assegno sociale

Ho compiuto da poco 67 anni, vivo da sola, sono separata da mio marito con provvedimento giudiziale e non percepisco alcun reddito: non ho potuto beneficiare della pensione di cittadinanza avendo una giacenza media in conto corrente superiore ai diecimila euro. Si tratta di soldi lasciatimi in eredità da mia madre con i quali pago mensilmente l’affitto e faccio fronte alle spese di salute.

Il coniuge separato è titolare di pensione ma non è obbligato ad assegno di mantenimento a mio favore. La mia domanda è: ho diritto all’assegno sociale anche se il coniuge separato percepisce una pensione di vecchiaia?

Se non percepisce alcun reddito, se ha compiuto 67 anni, se la separazione è stata sancita da un provvedimento giudiziale, se non ha diritto ad un assegno di mantenimento, se l’effettività della separazione è desumibile dalla certificazione anagrafica (per considerare effettiva la separazione legale tra due coniugi è necessario, infatti, che gli stessi non vivano insieme), ha diritto all’assegno sociale.

Ricordiamo che l’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, erogata a domanda, a favore di cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge: l’età richiesta per poter accedere alle prestazioni in oggetto è di 67 anni per il 2020, mente l’entità della prestazione decresce con l’aumentare del reddito detenuto dal beneficiario fino ad azzerarsi oltre le soglie previste annualmente dalla legge: per questo si parla di importo massimo dell’assegno sociale.

Nel suo caso, avrà diritto a 459,83 euro, importo erogato per tredici mensilità esenti da tassazione IRPEF.

28 Dicembre 2019 · Giorgio Martini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 201 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Assegno sociale anche per il coniuge separato senza reddito indipendentemente dal reddito dell’altro coniuge. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.