Assegno emesso senza clausola non trasferibile e sanzioni – Che faccio ora?


Assegno bancario e postale, sanzione per assegno privo clausola non trasferibile

Per sbaglio ad Aprile ho fatto un assegno di 75.000 come rata per l’acquisto della mia nuova casa e, possedendo un libretto parecchio datato, ho dimenticato di apporre la clausola NON TRASFERIBILE.

Purtroppo, né la ditta costruttrice, né il suo istituto di credito, né la mia banca mi hanno avvertito e l’assegno è stato incassato.

Così, qualche giorno fa mi è arrivata una raccomandata dall’ufficio antiriciclaggio con una bella multa di 3750 euro, pari al 5% dell’importo.

Io ho la fattura del costruttore che prova il fatto che l’assegno serve per comprarmi casa, può farmi evitare l’ammenda?

Ho agito in buona fede ed è stata soltanto una dimenticanza dovuta allo stress che sto avendo ultimamente in merito all’acquisto.

Come lei ben sa, la clausola “non trasferibile” è obbligatoria per tutti gli assegni bancari (postali e circolari) di importo uguale o superiore ai 1.000 euro.

Infatti, per limitare l’utilizzo di assegni a fini di riciclaggio del denaro proveniente da attività illecite il decreto legislativo 201 del 6.12.2011, ha previsto requisiti più stringenti nell’uso degli assegni bancari, e in particolare di quelli al portatore, con riferimento alla clausola di non trasferibilità e all’importo.

Purtroppo, in questi casi, la sanzione amministrativa pecuniaria va dall’1 al 40% dell’importo trasferito con un minimo non inferiore a 3.000 €.

Per le violazioni riguardanti importi superiori a 50.000 € la sanzione minima (cioè l’1%) è aumentata di 5 volte.

Comunque, chi ha commesso l’infrazione (per importo non superiore a 250.000 €) ha la possibilità di effettuare un pagamento in misura ridotta (oblazione) pari a 2% dell’importo (doppio del minimo edittale).

Il pagamento, da effettuare entro 60 giorni dall’avvenuta notifica della contestazione, definisce e chiude il procedimento sanzionatorio.

Anche se ciò non la allieterà, è bene sapere che la sanzione riguarda l’autore dell’illecito, e cioé il traente che ha emesso il titolo privo dei requisiti obbligatori (lei), ma anche il beneficiario della negoziazione.

Per quanto riguarda la sua buona fede, credo che la stessa l’abbiano vista anche le autorità: la multa poteva essere, infatti, ben più salata (fino al 40%).

Si potrebbe fare un tentativo con l’arbitro bancario finanziario, ponendo in risalto la mancanza di diligenza della banca nel non avvertire il cliente del rischio: l’esito del ricorso, tuttavia, è del tutto suscettibile a interpretazioni.

3 Novembre 2017 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 108 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Assegno emesso senza clausola non trasferibile e sanzioni – Che faccio ora?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.