Ho in sospeso una controversia con il mio vecchio istituto di credito, in merito ai tassi che hanno applicato con il mio mutuo, prima che effettuassi la portabilità con altra banca.
Mi hanno consigliato di intentare un reclamo con l’arbitro bancario finanziario, dato che molte volte viene incontro ai consumatori.
So che da poco c’è la possibilità di gestire il ricorso online?
E’ vero? Come posso fare?
Da oggi, 5 febbraio, 2018, è attivo il Portale dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) che consentirà ai clienti di servizi bancari, finanziari e di pagamento (ricorrenti) di trasmettere e gestire i ricorsi interamente online.
Per presentare un ricorso online all’ABF, sarà necessario registrarsi e accedere al Portale tramite il sito dell’abf.
Per maggiori informazioni sul Portale e sulle modalità di funzionamento, sarà reso disponibile un video informativo e una guida per il suo utilizzo.
In una seconda fase il Portale sarà accessibile anche da parte degli intermediari e della relativa associazione di categoria riconosciuta.
La presentazione del ricorso in modalità cartacea sarà consentita soltanto nei seguenti casi:
In caso di utilizzo della modalità cartacea, il “modulo di ricorso” potrà essere inviato, unitamente a tutta la documentazione, per posta o via fax alla Segreteria tecnica competente o a qualsiasi Filiale della Banca d’Italia oppure tramite consegna a mano presso una Filiale della Banca d’Italia aperta al pubblico.
5 Febbraio 2018 · Stefano Iambrenghi
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Arbitro Bancario Finanziario – E’ possibile presentare ricorso online?
Seguici su Facebook