Anziano senza reddito – Posso beneficiare dell’assegno sociale: come?


Pensione sociale o assegno sociale


Sono un anziano (72 anni) che non percepisce pensione (ho sempre lavorato in nero): mia moglie è venuta a mancare 3 anni orsono e vivo nella mia casa familiare.

Mi mantengo grazie agli aiuti dei miei figli, ma a volte sono costretto a mangiare alla Caritas.

Ho saputo dell’esistenza del cosiddetto assegno sociale: posso beneficiarne?

Quali sono i requisiti e come posso accedervi?

L’assegno sociale è rivolto ai cittadini italiani, agli stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza e ai cittadini extracomunitari/rifugiati/titolari di protezione sussidiaria con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo con età superiore a 66 anni e 7 mesi: i beneficiari devono percepire un reddito al di sotto delle soglie stabilite annualmente dalla legge.

L’importo dell’assegno è pari a 453 euro per tredici mensilità.

Hanno diritto all’assegno in misura intera i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito e i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare inferiore al totale annuo dell’assegno.

Per l’anno 2018 il limite di reddito è pari a 5.889,91 euro annui e 11.778 euro, se il soggetto è coniugato.

Hanno diritto all’assegno in misura ridotta i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno e i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno e il doppio dell’importo annuo dell’assegno.

L’assegno non è soggetto alle trattenute IRPEF.

L’assegno sociale non è reversibile ai familiari superstiti e non può essere erogato all’estero. Se il soggiorno all’estero del titolare dura più di trenta giorni, l’assegno viene sospeso e revocato dopo un anno di permanenza all’estero.

Dunque, direi che lei rientra a pieno nei requisiti per fruire dell’assegno sociale: a domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato, al cui interno è possibile scaricare il manuale contenente le istruzioni fondamentali per la compilazione.

28 Dicembre 2017 · Giovanni Napoletano





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 172 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Anziano senza reddito – Posso beneficiare dell’assegno sociale: come?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.