Multa dopo 5 anni dall'infrazione
Il 6 marzo 2006 prendo una multa per guida con telefono della quale vengo a sapere solo ora il 31 agosto 2011, dopo più di 5 anni.Loro dicono che mi è stata mandata la multa da pagare il 27 luglio 2006 che io non ho mai ricevuto. Esiste una raccomandata a mio nome per la multa ma nessuna firma sulla ricevuta. Anche La ricevuta di ritorno è in bianco senza nessuna firma. Ora ricevo dal Equitalia dopo più di 5anni la cartella relativa alla multa e devo pagare anche interessi e sanzioni. Posso capire che devo pagare la multa se ho sbagliato, ma non voglio pagare in più solo perchè non ho ricevuto niente.
Che devo fare? AIUTO!
Le suggerisco di fare ricorso al Gdp sollevando l'eccezione di prescrizione.
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Cartella esattoriale originata da multa » La prescrizione è di 5 anni
La cartella esattoriale originata da una multa per trasgressione al codice della strada è prescrivile entro cinque anni e non in dieci. La cartella, infatti, ha il ruolo di mettere in mora il debitore e interrompere la prescrizione, vale cioè come un mero atto di precetto ed è assimilabile ad un'ingiunzione di pagamento ma non certo ad un atto giudiziario, con la conseguenza che non può trovare applicazione il termine di prescrizione decennale previsto dall'articolo 2953 del codice civile Si sottolinea, inoltre, che il termine quinquennale di prescrizione della cartella esattoriale decorre dal giorno della sua notifica. In caso di ...
Equitalia » Prescritta la cartella esattoriale originata da multa se prima di iscrivere il fermo passano cinque anni senza atti interruttivi
E' da ritenersi prescritta la cartella esattoriale, notificata al trasgressore, se Equitalia non si fa viva per cinque anni, a partire dalla multa, prima di recapitare la notifica di preavviso del fermo amministrativo. O meglio, deve ritenersi prescritto il diritto dell'esattore alla riscossione delle somme portate dalla cartella di pagamento per la violazione del codice della strada, laddove, a cinque anni dall'infrazione, nessun atto interruttivo risulta compiuto prima della notifica del preavviso di fermo del veicolo. Cio, dovendosi ritenere che il termine prescrizionale decennale opera soltanto allorquando il diritto alla riscossione della sanzione derivi da una sentenza. Questa la decisione ...
Pagamento della multa – chi è tenuto a pagare la multa
In primo luogo, naturalmente, l'autore materiale dell'infrazione, cioè, normalmente, il conducente. Ma anche il proprietario del veicolo (o, in sua vece, l'usufruttuario o l'utilizzatore nel leasing) viene considerato obbligato, con l'autore dell'infrazione, a pagare la somma da questo dovuta per le violazioni punibili con sanzione amministrativa pecuniaria (multa), a meno che non provi che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. Le eventuali sanzioni accessorie (sospensione o ritiro patente) si applicano però solo al conducente autore dell'infrazione; la detrazione dei "punti" della patente ha invece un regime particolare. Per le violazioni commesse da conducenti capaci di intendere ...
Cartelle esattoriali originate da multe » Decadenza dopo due anni
Le cartelle esattoriali originate da multe devono essere consegnate al concessionario della riscossione e notificate al trasgressore entro due anni dall'esecutività del ruolo. In caso contrario, sono nulle. Con sentenza del 30 ottobre 2013, infatti, il Giudice di pace di lecce ha annullato una cartella di Equitalia poiché emessa in violazione di legge. La normativa chiarisce che le cartelle esattoriali originate da multe vanno notificate al debitore entro il 31/12 del secondo anno successivo a quello in cui la multa è divenuta definitiva. Nel caso posto al vaglio del Giudice di merito, la multa era divenuta definitiva nel 2010 e ...
La multa pagata in ritardo
Ho pagato una multa con un solo giorno di ritardo. E adesso, dopo quattro anni, ricevo una cartella esattoriale. E' mai possibile che accada per un solo giorno di ritardo? Spero si possa fare qualcosa. Nell'attesa di un vostro riscontro, vi saluto con cordialità. Massimo Terenzi, La Spezia. I destinatari di un verbale hanno trenta giorni di tempo (consecutivi, inclusi sabato e domenica) per pagare. Se si paga, anche con un solo giorno di ritardo, il versamento è inutile e l'automobilista riceve ugualmente la cartella con l'invito a pagare nuovamente la sanzione, oltre agli interessi e alle spese di notifica. ...
Spunti di discussione dal forum
Cartella esattoriale per multa pazza - Come effettuare il ricorso?
Nel 2016 ho ricevuto una multa per divieto di sosta: il bello è che l'automobile che è stata pescata in fallo non è la mia, non l'ho mai guidata, e nemmeno conosco il legittimo proprietario. Così, davanti all'evidente errore, ho tralasciato il fatto e me ne sono anche dimenticata. Ieri, però, mi arriva una bella cartella esattoriale dall'Ader relativa alla multa di cui parlo sopra. Cosa devo fare per non pagare? Cosa devo scrivere nel ricorso?
Multa con numero di targa errato
Qualche tempo fa, sostando nelle strisce blu, mi sono trovata una multa per sosta oltre l'orario limite ma col numero di targa sbagliato. Così non sono andata a contestarla e non l'ho pagata. Ora, a distanza di qualche tempo mi hanno notificato quella multa ma da 4 € ora ne devo pagare 86. Posso fare qualcosa per non pagarla? Non credo sia giusto che per un loro sbaglio devo essere io a pagarla!
Quando la Pubblica Amministrazione non rispetta il termine di 90 giorni dalla data in cui è stata commessa l'infrazione per la notifica del verbale di multa
Il giorno 07 luglio 2017 ho parcheggiato la mia auto nelle strisce blu: mi è stata fatta una multa per non aver esposto il ticket di pagamento, un foglio bianco con annesso il bollettino precompilato. Oggi 16 marzo 2018, il postino mi ha dato una raccomandata nella quale vi era la notifica del verbale, e che diceva: la decorrenza dei termini per la notifica del verbale in oggetto, parte dal giorno 29/01/2018 poiché solo da questa data lo scrivente ufficio ha avuto informazioni sul trasgressore e/o obbligato in solido e sulla residenza dello stesso. Ho cinque giorni per pagare la…
Multa per omessa comunicazione dati conducente - Sul sito del Comune è riportato che la consegna del verbale non è avvenuta per assenza del destinatario
Ho letto tantissimo in merito ma non sono riuscito ancora a comprendere bene come stanno le cose: ho ricevuto da poco una sanzione per una mancata comunicazione di chi conduceva l'auto per una multa per eccesso di velocità. Il problema è che tale multa non l'ho mai ricevuta. Cioè non ho mai ricevuto la notifica da parte delle poste o altri. Quindi la domanda è semplice: è possibile invalidare la multa? L'amministrazione comunale deve dimostrare di avermi recapitato la notifica? Oppure si considera recapitata a prescindere? Aggiungo che sul sito di Roma Capitale, ho trovato la mia multa, compresa di…
Avviso bonario per multa ingiusta in seguito a sosta su strisce blu - Posso fare qualche cosa oppure bisogna pagare?
Nell'agosto 2014 mi hanno fatto una multa gli ausiliari del traffico nel comune di Aosta. I fatti si sono svolti in questo modo: parcheggiato auto, strisce a pagamento, scendo per pagare ma non ho moneta, vado in un negozio per cambiare i soldi, ritorno alla macchina e c' è la persona che sta scrivendo la multa perché dice che non c'è il tagliando. Io ho appena pagato la sosta e ho il biglietto in mano lui mi dice che va bene ed è tutto a posto. Io metto il biglietto sul cruscotto e vado in centro. Dopo un mese mi…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Multa dopo 5 anni dall’infrazione
Seguici su Facebook