Agevolazioni e sconti telefonia e internet per disabili – Come funziona?


Agevolazioni per disabili, tutela consumatore - telefonia internet social DT e pay tv

Siamo una coppia di genitori, sposati da 5 anni e residenti nella provincia di Roma: nostro figlio di 3 anni è sordomuto.

Mi è stato detto che possiamo usufruire di sconti e bonus per la telefonia e internet?

Come funziona?

Come fare per accedervi?

L’agcom, con la delibera 46/17, ha varato delle agevolazioni (in merito a traffico voce e internet) sulle tariffe di abbonamento telefonico e internet per sordi e ciechi.

Nel dettaglio, riduzione del 50% del canone mensile per tutte le offerte di telefonia fissa comprensive dei servizi internet e un’offerta specifica per la telefonia mobile caratterizzata da un congruo volume di traffico dati ad un prezzo abbordabile, che non superi il 50% del miglior prezzo praticato dall’operatore per tutte le offerte vigenti a parità di volume di traffico dati.

Il Consiglio di Agcom ha confermato inoltre per gli utenti sordi l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento al servizio telefonico.

Per i servizi di telefonia mobile, le agevolazioni dovranno garantire, per i sordi, un volume di traffico dati di almeno 20 Gb nonché l’invio di almeno 50 SMS gratuiti al giorno e, per i ciechi, un’ offerta comprensiva di 2.000 minuti di traffico voce gratuiti ed un volume di traffico dati di almeno 10 Gb.

Con questa delibera l’Agcom estende i benefici vigenti anche alla categoria dei ciechi parziali, che potranno scegliere se aderire all’agevolazione relativa ad internet rete fissa o all’offerta specifica di telefonia mobile.

Al fine di consentire la conoscibilità di tali misure e l’adesione ad esse, la delibera prevede anche disposizioni finalizzate a semplificare le modalità di accesso dei disabili ai siti web degli operatori.

La domanda di esenzione è presentata dall’abbonato alle compagnie telefoniche al momento della richiesta di abbonamento o in qualsiasi momento successivo del rapporto contrattuale.

Alla domanda deve essere allegata esclusivamente la certificazione medica comprovante la sordità, rilasciata dalla competente autorità sanitaria pubblica, nonché, per il caso in cui la domanda sia presentata da un abbonato convivente con il soggetto sordo, la certificazione relativa alla composizione del nucleo familiare.

L’esenzione ha effetto dal giorno di presentazione della domanda completa della documentazione e per tutta la durata del rapporto contrattuale.

15 Febbraio 2018 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 188 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Agevolazioni e sconti telefonia e internet per disabili – Come funziona?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.