Affitto case vacanze estive truffe


Tutela consumatore - truffe, tutela consumatore - viaggi e vacanze


Sto cercando una casa vacanza per andare in villeggiatura quest’estate con la mia famiglia: per risparmiare qualcosa, però, vorrei evitare di affidarmi ai circuiti più conosciuti.

Vorrei, però, evitare di incappare in qualche truffa.

Potete aiutarmi?

L’estate è ormai alle porte e molti utenti sul web si dilettano a cercare una casa vacanze dove trascorrere momenti di relax con la propria famiglia: naturalmente, quando si procede a questo tipo di operazione è bene affidarsi a siti per affitto casa vacanze più conosciuti per evitare problemi.

Infatti, il fenomeno delle truffe nel mondo delle case vacanze sta crescendo sempre di più.

Si sente spesso di storie che iniziano con il contatto con il proprietario con tanto di prenotazione e versamento di caparra, mentre poi, quando si arriva a destinazione ricevere l’amara sorpresa di non trovare alcuna casa.

Nel frattempo il truffatore si è intascato il denaro che avevate inviato al momento della prenotazione ed è sparito.

Per difendersi dalle truffe online prima di tutto bisogna sapere riconoscerle.

Avete trovato una casa in affitto in un posto dove di solito i costi sono alti ad un prezzo notevolmente basso?

State attenti, non si tratta di opere benevoli ai tempi d’oggi.

Il consiglio è quello di diffidare sempre dagli affitti a costi esageratamente bassi.

Inoltre, è bene, in fase di prenotazione, utilizzare tutti quanti gli accorgimenti del caso e utilizzare il circuito internazionalmente riconosciuto di Paypal.

Infatti, una carta prepagata non è rintracciabile e sarà praticamente impossibile recuperare i soldi che avete versato.

Non affidatevi, poi, ai siti non ufficiali e domandate sempre tutte le info che servono quali cognome nome dell’inserzionista e ubicazione precisa delle case in affitto.

State molto attenti, di solito non si richiede mai il pagamento anticipato dell’intera cifra, ma si richiede invece un piccolo acconto di soldi per bloccare l’appartamento.

Seguendo questi piccoli accorgimenti citati riuscirete a prevenire le truffe.

18 Aprile 2019 · Giovanni Napoletano





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Affitto case vacanze estive truffe. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.