Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Acquisto casa con mutuo con accollo cumulativo. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Salve vorrei sapere come funziona: mi hanno detto che si fa tutto tramite notaio, ma alla banca con cui il venditore ha il mutuo chi comunica dell’ávvenuta cessione con accollo del mutuo? Il notaio?
Quando il creditore eroga un prestito al debitore, il debitore puo’ successivamente “accollare” (nel senso di trasferire) gli obblighi assunti ad un terzo. Se si verifica una simile circostanza, l’operazione di trasferimento del debito assume la denominazione di accollo, il debitore originario viene indicato come accollato ed il terzo definito soggetto accollante.
Il creditore, dal canto suo, puo’ aderire o meno all’accollo. La mancata adesione all’accollo da parte del creditore ha come conseguenza la rilevanza esclusivamente interna (ai rapporti tra accollato ed accollante) dell’accollo. L’accollo si definisce, in questo caso, anche interno. Il debitore conviene con il terzo l’assunzione (in senso puramente economico) del debito da parte di quest’ultimo, senza tuttavia attribuire alcun diritto al creditore né modificare l’originaria obbligazione, sicché il terzo assolve il proprio obbligo di tenere indenne il debitore adempiendo direttamente in veste di terzo o apprestando in anticipo al debitore i mezzi occorrenti, ovvero rimborsando le somme pagate al debitore che ha adempiuto.
Se, invece, il creditore aderisce all’accollo, questo viene allora definito come esterno. L’accollo esterno puo’ essere cumulativo, qualora vi sia stata adesione all’accollo da parte della banca, senza efficacia liberatoria nei confronti dell’originario debitore. In tale evenienza la posizione dell’accollato si trasforma da debitore principale in garante, mentre il terzo accollante assume il ruolo di debitore principale.
Quando, aderendo all’accollo, il creditore libera l’accollato, l’accollo si dice liberatorio, il che implica che l’accollante assume come proprio il debito altrui ed adempia, eseguendo la prestazione, un debito proprio. L’accollato viene completamente sollevato dai suoi obblighi verso il creditore, sia in qualita’ di garante che come debitore principale.
Dunque l’accollo puo’ essere interno o esterno. L’accollo esterno, a sua volta, si distingue in liberatorio o cumulativo.
Nel caso particolare di accollo di un finanziamento assistito da garanzia reale ipotecaria (quale e’ il mutuo ipotecario) non v’e’ sostanziale differenza fra accollo interno ed accollo esterno cumulativo. Infatti, sussiste comunque a carico del creditore l’onere di escutere prioritariamente il bene ipotecato, divenuto di proprieta’ del terzo acquirente/accollante; con la conseguenza che, anche in caso di mancata adesione all’accollo da parte della banca (accollo interno) quest’ultima non potra’ in nessun caso aggredire direttamente il patrimonio del debitore originario, se non dopo avere inutilmente (in tutto o in parte) fatto valere le proprie ragioni sul bene specificamente vincolato alla soddisfazione del suo credito.
In questo senso, dunque, la posizione dell’accollato, in caso di accollo interno, finisce per essere in tutto e per tutto analoga a quella che si determina quando il creditore abbia aderito all’accollo (accollo esterno) sia pure non liberando il debitore originario (accollo esterno cumulativo). L’unica differenza consiste nella domiciliazione bancaria per il pagamento delle rate che, nel caso di accollo esterno cumulativo, viene effettuata su conto corrente intestato all’accollante.
Formalmente nel senso che la banca, come è stato spiegato, deve aver già esternato all’accollante il proprio assenso all’accollo esterno cumulativo con l’acquirente prima della stipula dell’atto notarile.
7 Marzo 2015 · Stefano Iambrenghi
Acquisto casa con accollo del mutuo - Come funziona?
A giugno 2016 io e mia moglie abbiamo acquistato un immobile (ora nostra dimora) con accollo del mutuo. Il giorno della stipula abbiamo versato, tramite bonifico, la somma dovuta per arrivare al prezzo pattuito e il resto con accollo mutuo. Abbiamo aperto un c/c presso la banca del mutuo. La banca però. non ha accollato il mutuo perché reddito insufficiente. Ora il venditore si ritrova con un mutuo e non può acquistare un altra casa. L'alto giorno mi è arrivata una lettera dal suo avvocato chiedendomi di pagare il mutuo entro 15 giorni scrivendo in oggetto: diffida ad adempiere. Ora ...
Accollo cumulativo (non liberatorio) di un mutuo cartolarizzato
Come società immobiliare abbiamo alcuni appartamenti su cui grava un mutuo con il quale abbiamo edificato l'iniziativa, il mutuo è in bonis, rate pagate e nessun ritardo: il mutuo è stato cartolarizzato e la mia domanda è se possiamo vendere le unità con accollo cumulativo del mutuo come abbiamo fatto sin ora per molte altre unità precedenti. ...
Ad un mio amico hanno proposto un mutuo molto vantaggioso con accollo cumulativo ... ci siamo documentati ed abbiamo capito che si fa direttamente dal notaio e che il vecchio debitore resta fideiussore giusto? Ma una volta fatta la vendita e l'accollo per far si che la banca invii a lui i pagamenti bisogna andare in filiale e fare il cambio? ...
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Acquisto casa con mutuo con accollo cumulativo. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.