Sono andato da un concessionario, rivenditore autorizzato, poiché mi interessava una vettura usata tenuta abbastanza in buone condizione: il ragazzo che lavorava lì, però, mi ha spiegato che la vettura sarebbe stata venduta senza alcuna garanzia.
E’ possibile?
Mi sembra strano
Portare a termine l’acquisto di un’autovettura necessita una serie di accortezze supplementari rispetto all’acquisto di un’auto nuova, iniziando dal controllo del rispetto della garanzia, sia che l’operazione si faccia tra privati e sia che si completi con un concessionario.
Non c’è alcunché da inventarsi perché ogni passaggio relativo alle auto usate garanzia è regolato per legge.
Di conseguenza per sapere cosa copre e non farsi trovare impreparati rispetto alla conformità e alla garanzia obbligatoria, basta dare un’occhiata alle regole e alle norme vigenti.
La questione diventa ancora più delicata quando di mezzo di sono auto usate oltre 10 anni oppure esistono preoccupazioni relative a componenti ben specifiche del veicoli, come la frizione, la turbina o gli iniettori.
Dunque, fino a che punto vale la garanzia per auto usate?
Nel primo caso, le norme in vigore nel 2019 assicurano una garanzia legale di 12 o 24 mesi dalla consegna della vettura, che non può essere oggetto della trattativa.
Altro aspetto di cui tenere conto è l’età dell’auto perché queste regole si applicano indipendentemente dagli anni di immatricolazione.
Ma c’è anche un paletto ben preciso non aggirabile: la garanzia legale non si applica in caso di acquisto con partita Iva, sia essa riferita a una società o a un lavoratore autonomo.
La compravendita di auto usate tra privati non gode invece di questo tipo di garanzia.
La sola assicurazione normata dalla legge prevede testualmente che il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il compratore è chiamato a denunciare i difetti di conformità al venditore preferibilmente per iscritto con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, entro sessanta giorni dalla data di scoperta del difetto.
11 Settembre 2019 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Acquisto auto usate presso rivenditori autorizzati – Tutto ciò che c’è da sapere sulla garanzia
Seguici su Facebook