Cosa rischia un socio accomandatario se la sas chiude per debiti?
Sono un socio accomandatario di una sas, ho 2 soci accomandanti e vorrei sapere sui debiti e sul mio patrimonio personale: se la nostra società chiude o fallisce, dei debiti ne risponde la società? E poi, eventualmente, se il debito non viene estinto, aggrediscono il mio patrimonio personale, ovveropatrimonio casa macchina e soldi che ho sul mio conto corrente?
La società in accomandita semplice è caratterizzata dall'esistenza di due categorie di soci, che si differenziano a seconda del grado di responsabilità patrimoniale: illimitata per i soci accomandatari, limitata alla quota conferita per i soci accomandanti.
Quindi, lei risponde illimitatamente dei debiti della società, anche se questa chiudesse o fallisse. I creditori potranno espropriarle la casa, la macchina e tutti i soldi depositati sul suo conto corrente.
Mentre i soci accomandanti perderanno solo il capitale conferito.
22 febbraio 2018 · Annapaola Ferri
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Responsabilità ex socio snc per debiti fiscali maturati prima del suo recesso
L'ex socio di snc è responsabile per i debiti fiscali maturati prima del suo recesso e neppure l'intervenuta estinzione della compagine sociale fa venir meno la responsabilità del socio per le obbligazioni pregresse. Com’è noto, infatti, a partire dalla cancellazione della snc contribuente dal registro delle imprese, si verifica l'estinzione della società cancellata e ciò priva la società stessa della capacità giuridica e processuale, ma i soci diventano successori della società e ogni pretesa in danno della società deve essere indirizzata nei confronti dei soci. Sul piano tributario il socio di snc è sottoposto all'esazione del debito fiscale accertato nei ...
Pignoramento del conto corrente cointestato - Cosa può fare il cointestatario non debitore per tutelare i propri diritti
In un conto corrente cointestato si produce la piena confusione del patrimonio dei cointestatari, senza possibilità di distinguere, da parte della banca, il patrimonio personale di ciascuno di essi, neppure per quote ideali. In presenza di un provvedimento dell'Autorità Giudiziaria, come il pignoramento del conto corrente, in seguito ad azione esecutiva promossa dal creditore nei confronti del cointestatario debitore, la banca può soltanto adempiere, senza nulla poter opporre o far valere. Infatti, ricevuta la notifica dell'intimazione a non disporre delle somme accreditate in conto corrente senza ordine del giudice, la banca è obbligata, per legge, a sottrarre ai cointestatari un ...
Beneficio di escussione per socio di società di persone - Il creditore deve prima aggredire il capitale sociale anche se ciò comporterà solo il recupero parziale del credito
E' pur vero che, per giurisprudenza consolidata, la preventiva escussione del patrimonio sociale, affinché il creditore di una società in nome collettivo possa pretendere il pagamento dei singoli soci illimitatamente responsabili, non comporta la necessità per il creditore di sperimentare in ogni caso l'azione esecutiva sul patrimonio della società, tale necessità venendo meno quando risulti dimostrata in modo certo l'insufficienza di quel patrimonio per la realizzazione del credito. Tuttavia, ciò che consente di ritenere rispettato il beneficio di escussione per il debitore socio, ovvero la preventiva azione esecutiva esperita dal creditore nei confronti del patrimonio sociale, presuppone che quest'ultima risulti ...
Il risarcimento dei danni subiti da una società di persone non può essere chiesto dal singolo socio
Qualora vengano posti in essere atti in danno di una società di persone, la legittimazione ad agire per il risarcimento dei danni spetta esclusivamente alla società e non al singolo socio, attesa l'autonomia patrimoniale della società, costituente entità distinta dai soci, con un proprio patrimonio e con una propria capacità di agire a tutela del medesimo, a mezzo dei legali rappresentanti. Il danno sofferto dal socio per il fatto illecito di un terzo, che abbia leso il patrimonio societario, è un danno meramente indiretto e mediato, per il cui ristoro il socio non ha azione diretta nei confronti del terzo ...
Quando il socio accomandante di una sas rischia di rispondere illimitatamente dei debiti societari
Com'è noto, nelle società in accomandita semplice diverso è il regime di responsabilità verso i terzi che caratterizza le distinte categorie dei soci: gli accomandatari, ai quali è riservato il potere di amministrare la società, che rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali; gli accomandanti, esclusi dalla amministrazione, che rischiano nei limiti della quota conferita. L'articolo 2320 del codice civile disciplina le attività delle quali è fatto divieto al socio accomandante, individuate nel compimento di atti di amministrazione, trattazione o conclusione di affari in nome della società. Il socio accomandante assume responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali ove contravvenga ...
Spunti di discussione dal forum
Procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento (ex legge 3/2012) per il socio accomandatario di una società in accomandita semplice
Sono socia accomandante (al 50%) di una piccola Sas: d'accordo con il mio socio, dopo 13 anni, abbiamo deciso di chiudere l'attività (negozio abbigliamento) perché il volume d'affari si era progressivamente ridotto e di conseguenza anche di chiudere anche la società. La società ha contratto nel tempo alcuni debiti, tra cui un mutuo con garanzia ipotecaria, un mutuo chirografario e scoperto di conto corrente. Nonché è in arretrato di tre anni con il pagamento dei contributi Inps del socio accomandatario. Tutti i debiti contratti con le banche sono stati da me garantiti con fidejussione personale, avendo uno stipendio da lavoratore…
Cambiali firmate da soci accomandatari a nome della sas – Cosa rischiano i soci accomandanti in caso di inadempimento?
Due soci accomandatari hanno firmato CON IL TIMBRO DELLA SAS alcune cambiali con scadenze mensili dal 2013 ad agosto 2015. Queste cambiali non sono state presentate. Nel frattempo il socio accomandatario ha fatto un accordo con il creditore e sta facendo dei bonifici mensili. Visto che tra poco il socio accomandatario smetterà di pagare, i soci accomandanti rischiano qualcosa?
Cosa si intende per responsabilità sussidiaria del socio accomandatario in una sas?
Sas con un socio accomandatario e un socio accomandante: la società è in difficoltà finanziarie, ha un indebitamento elevato, ma con un patrimonio sociale sufficiente a coprire i debiti. Un fornitore chirografario della società manda decreto ingiuntivo alla società ed al socio accomandatario. In mancanza di opposizione, ovviamente il debito c'era e non c' erano i soldi per pagare nel termine di 60 giorni, il decreto diventa esecutivo e con atto di precetto il creditore iscrive ipoteca sull'abitazione privata del socio. L'articolo 2313 del codice civile prevede espressamente che la responsabilità del socio accomandatario è illimitata e solidale, ma rigorosamente…
Rottamazione equitalia e nuovo socio accomandatario – Da chi deve essere sottoscritta l’istanza?
Ultimora presentazione modello DA1 SAS Il 10 Marzo 2017 il socio A (ex accomandatario) ha ceduto le proprie quote al socio B che è diventato nuovo accomandatario. Bisogna presentare il modello DA1 per la rottamazione Equitalia per cartelle di anni precedenti di quando c'era il socio A. Va bene se lo presenta il socio B (nuovo accomandatario)?
Garanzie bancarie soci sas e rinuncia all’eredità del socio accomandatario
Una sas aveva un debito verso una banca per euro 150 mila. A socio 25% accomandatario amministratore. B socio 25% accomandante C socio 25% accomandante D socio 25% accomandante Tutti i soci sono garanti del prestito, anche se sul contratto la prima firma naturalmente è di A. Il socio A amministratore non possiede immobili né altri beni. Il socio B si accolla il debito verso la banca e paga, a stralcio, euro 100 mila. Il socio B può rifarsi su A, per euro 100 mila (o 150 mila) quando questo erediterà dal proprio padre? Abbiamo saputo che A intende rinunciare…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cosa rischia un socio accomandatario se la sas chiude per debiti?