Il cliente ha sempre diritto a chiudere un conto corrente anche se in rosso
Il cliente ha diritto di recedere in qualsiasi momento, attraverso un’apposita dichiarazione, da un contratto di conto corrente, senza penalità e senza spese, anche in presenza di un eventuale saldo debitore nel momento di esercizio del relativo diritto.
Se nel contratto di conto corrente non è stabilito un termine più breve, il diritto di recesso produce effetti dallo scadere del termine di 15 giorni previsto dall’articolo 1845, comma 3, del codice civile. Ha invece natura vessatoria, ed è quindi nulla, la clausola contrattuale che prevede che l’estinzione avvenga entro 30 giorni dal ricevimento da parte della banca della relativa richiesta di estinzione.
Così l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nella decisione 689/2015.
8 Agosto 2016 · Simonetta Folliero
Argomenti correlati: ABF – Arbitro Bancario Finanziario, conto corrente, contratti di prestito – carte di credito revolving, estinzione e chiusura del conto corrente, guide, tutela consumatori - pratiche commerciali scorrette e/o aggressive • pubblicità ingannevole e clausole vessatorie • servizi non richiesti
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Il cliente ha sempre diritto a chiudere un conto corrente anche se in rosso • Autore Simonetta Folliero • Articolo pubblicato il giorno 8 Agosto 2016 • Ultima modifica effettuata il giorno 21 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie ABF – Arbitro Bancario Finanziario, conto corrente, contratti di prestito – carte di credito revolving, estinzione e chiusura del conto corrente, guide, tutela consumatori - pratiche commerciali scorrette e/o aggressive • pubblicità ingannevole e clausole vessatorie • servizi non richiesti • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .