Dilazione dei debiti con Equitalia – mai saltare due rate
Le comunicheranno che ha perso il diritto alla dilazione. Se vorrà evitare azioni di riscossione coattiva adesso dovrà pagare il debito residuo in unica soluzione.
Quella macchina resterà in fermo amministrativo fino a quando lei salderà il debito.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
18 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia
Approfondimenti
Equitalia e dilazione delle cartelle » Il nuovo regime di 120 rate
L'entrata in vigore della legge di conversione del decreto Fare (decreto legge 21 giugno 2013, numero 69 convertito, con modifiche, in legge 9 agosto 2013, numero 98) rende operative nuove norme per la semplificazione in materia fiscale. Tra le novità più importanti vi è la possibilità di ottenere una estensione del periodo di rateizzazione dei debiti tributari iscritti a ruolo e lo stop ai pignoramenti Equitalia sulla prima casa. ...
Equitalia » La dilazione della cartella esattoriale non cancella l'ipoteca se già iscritta
Equitalia: l'ottenimento della dilazione del debito per una o più cartelle esattoriali può impedire l'iscrizione dell'ipoteca, ma non la sua cancellazione, se essa era già preesistente. Come noto, dopo aver accettato la dilazione, Equitalia non può procedere all'iscrizione di ipoteca ed altre forme di riscossione coattiva. La possibilità di iscrivere ipoteca, infatti, è possibile solo se la domanda di rateazione è respinta o se il contribuente non rispetta il piano di rateazione. E' bene chiarire che, purtroppo, la domanda di rateazione presentata successivamente all'iscrizione di ipoteca non consente la cancellazione di essa, la quale può rimanere salva fino all'estinzione del ...
Equitalia - come ottenere la dilazione del debito in 120 rate o una proroga della rateazione
L'entrata in vigore della legge di conversione del decreto Fare e la successiva emanazione del decreto attuativo del MEF (decreto del 6 novembre 2013) rendono possibile la concessione, da parte di Equitalia, di un piano di rateazione decennale (120 rate) per i debiti iscritti a ruolo. In alternativa, il debitore può: chiedere un piano di rateazione ordinario, fino ad un massimo di 72 rate, in caso di temporanea situazione di obiettiva difficoltà; chiedere un piano di rateazione straordinario, fino ad un massimo di 120 rate, in caso di comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, per ragioni ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su dilazione dei debiti con equitalia – mai saltare due rate . Clicca qui.
Stai leggendo Dilazione dei debiti con Equitalia – mai saltare due rate • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook