In che misura l'obbligo delle banche di offrire mutui agganciati al tasso BCE si traduce in un vantaggio per i mutuatari
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Ho letto che una delle novità contenute nel provvedimento anti-crisi, varato dal Governo agli inizi di dicembre, prevede dal primo gennaio 2009 l’obbligo per le banche italiane di offrire mutui agganciati al tasso Bce e non all’Euribor.
Ma perché è nata l’esigenza di questo cambiamento? E, soprattutto, in che misura ciò si traduce in un vantaggio per i mutuatari?
Vorrei inoltre capire qual è la differenza tra il tasso Bce e quello Euribor.
Grazie per l’attenzione, Sergio Benvenuto – Roma
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
22 Agosto 2013 · Piero Ciottoli
Salve volevo chiedere che differenza c’è su un mutuo bancario seconda casa dove ho visto che in alcuni casi fanno l’ipoteca al 150% ed in altri al 200%.Nel caso poi in futuro mi aggiudicherò dalla regione valle d’aosta un mutuo agevolato(avendone aperto già uno bancario normale) si possono sommare i due mutui? grazie
salve,Le scrivo per aver maggior informazioni in merito alla scelta di un mutuo a tasso variabile se farlo in prospettiva che dipende dall’EURIBOR o BCE, IL MUTUO è 140000,00 PER 20 ANNI,CHE CONSIGLIO MI DATE?GRAZIE