Dichiarazione Sostitutiva Unica ISEE – Accesso alle agevolazioni per gli studenti universitari (ex ISEEU)

Dichiarazione Sostitutiva Unica ISEE per l'Università (ex ISEEU) - Il requisito di autonomia dello studente

Per la richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario (esempio agevolazioni per tasse universitarie, mensa e alloggi universitari a tariffa agevolata) è necessario fornire informazioni ulteriori rispetto a quelle contenute nella Dichiarazione Sostitutiva Unica standard. Questo perché occorre indicare alcuni dati sulla condizione del soggetto che intende richiederne, di seguito denominato “studente universitario”, in particolare con riferimento al grado di autonomia dello studente rispetto al nucleo familiare di origine.

In pratica, è necessario compilare, oltre al Modulo MB.1 anche il quadro C, ed eventualmente il quadro D, contenuti nel Modulo MB.2.

Per le prestazioni connesse ai corsi di dottorato di ricerca valgono le regole generali dell’ISEE STANDARD con l'unica avvertenza che è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto rispetto a quello ordinario. Nel prosieguo, pertanto, per prestazioni universitarie non si intendono quelle connesse ai dottorati di ricerca.

Bisognerà, innanzitutto, indicare la situazione familiare del beneficiario, scegliendo fra una delle seguenti:

  1. i genitori dello studente universitario sono tutti presenti nel nucleo familiare;
  2. nel nucleo è presente un solo genitore, mentre l’altro risulta non coniugato e non convivente;
  3. entrambi i genitori, coniugati tra loro o conviventi, non sono presenti nella famiglia anagrafica (stato di famiglia) dello studente universitario. Ad esempio, lo studente universitario “fuori sede”, con residenza nella città in cui si trova l’ateneo universitario al quale è iscritto deve indicare se i suoi genitori, coniugati o conviventi, sono residenti in un’altra città.
  4. entrambi i genitori, non coniugati tra loro e non conviventi, non sono presenti nella famiglia anagrafica (stato di famiglia) dello studente universitario. E' il caso, ad esempio, dello studente universitario, che ha la residenza in un appartamento condiviso con altri compagni di studi ed i suoi genitori dello studente universitario non sono coniugati tra loro e hanno diversa residenza.

Nell'ipotesi in cui entrambi i genitori non siano presenti nella famiglia anagrafica (stato di famiglia) dello studente universitario, sarà allora necessario fornire, nella Dichiarazione Sostitutiva Unica finalizzata alla fruizione di agevolazioni per tasse universitarie, mensa e alloggi universitari a tariffa agevolata ecc., ulteriori informazioni perché possa essere compiutamente valutata l'autonomia economica e patrimoniale dello studente universitario che chiede l'accesso ai benefici.

Dichiarazione Sostitutiva Unica per l'Università - Quando lo studente è autonomo rispetto al nucleo familiare dei genitori

In pratica, ai fini dell’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario, lo studente universitario è considerato autonomo nei casi di seguito elencati.

Ai fini dell’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario, lo studente universitario è considerato autonomo se vengono verificate entrambe le condizioni appena elencate e non sarà necessario, in questa evenienza, compilare ulteriori sezioni della dichiarazione.

Dichiarazione Sostitutiva Unica per l'Università - Quando lo studente non è autonomo rispetto al nucleo familiare dei genitori

Se lo studente universitario non è autonomo egli rientra nel nucleo familiare dei propri genitori: è come se, ai fini delle prestazioni per il diritto allo studio universitario, lo studente universitario venisse “attratto” nel nucleo della famiglia di origine.

Per precisare ulteriormente la questione, possiamo anche dire che lo studente universitario non è autonomo qualora siano verificate le condizioni seguenti:

Se lo studente universitario non è autonomo sarà necessario integrare le informazioni dello stesso con i dati del nucleo dei suoi genitori. In particolare

  1. se i due genitori sono coniugati o conviventi tra loro (o in caso di genitore vedovo) si deve indicare il codice fiscale e gli estremi della DSU presentata da uno dei genitore. Se non esiste la DSU dei genitori è necessario che venga presentata una DSU relativa al nucleo dei genitori, altrimenti l'ISEE per l'Università non potrà essere rilasciato;
  2. se i due genitori non sono coniugati tra loro né tra loro conviventi si deve preliminarmente individuare uno dei due genitori come genitore di riferimento e riportare nella dichiarazione il relativo codice fiscale. Inoltre, vanno indicati gli estremi della DSU di tale genitore. Se non esiste la DSU del genitore di riferimento è necessario che venga presentata una DSU da parte di tale genitore.

20 Novembre 2014 · Carla Benvenuto




Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato (ma potrebbe essere utile per soddisfare eventuali esigenze di contatto). I campi obbligatori sono contrassegnati con un (*)


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!