Assegno di mantenimento - per la sua determinazione va considerata l'eventuale nascita di un figlio di secondo letto
Il fatto oggettivo della nascita di un figlio di secondo letto (e il relativo obbligo di mantenimento da parte del padre) va considerato dal giudice nella determinazione dell'assegno divorzile.
Il principio è stato ribadito dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 14521/15.
14 luglio 2015 · Ludmilla Karadzic
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Separazione personale » Per la determinazione dell'assegno di mantenimento conta la durata del matrimonio
Nell'ambito di una separazione personale, per la determinazione degli importi da corrispondere nell'assegno di mantenimento incide la durata del matrimonio. La durata breve del matrimonio può incidere sulla determinazione dell'assegno divorzile ben potendo non essere osservati tutti i criteri indicati dall'art. 5, comma 6, l. n. 898/1970 e potendo alcuni prevalere su altri. Ciò è quanto disposto dalla Corte di Cassazione con sentenza 18722/14. Al termine del procedimento di divorzio, il giudice può legittimamente riconoscere all'ex moglie, che guadagna molto meno del marito, un assegno di mantenimento molto esiguo: cio, perché nella determinazione dell'assegno di mantenimento bisogna tenere conto non ...
Assegno divorzile: cosa accade quando il coniuge divorziato forma una nuova famiglia, anche di fatto » Obblighi di mantenimento del figlio maggiorenne non convivente
L'instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, anche di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell'assegno divorzile a carico dell'altro coniuge. Il relativo diritto non entra in stato di sospensione, ma resta definitivamente escluso. Infatti, la formazione di una famiglia di fatto come formazione sociale stabile e duratura in cui si svolge la personalità dell'individuo é espressione di una scelta esistenziale, libera e consapevole, che si caratterizza per l'assunzione piena del rischio di una cessazione ...
Il coniuge divorziato che forma una nuova famiglia di fatto non ha diritto all'assegno divorzile
L'instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell'assegno divorzile a carico dell'altro coniuge, sicché il relativo diritto non entra in stato di quiescenza, ma resta definitivamente escluso. Infatti, la formazione di una famiglia di fatto, costituzionalmente tutelata come formazione sociale stabile e duratura in cui si svolge la personalità dell'individuo, è espressione di una scelta esistenziale, libera e consapevole, che si caratterizza per l'assunzione piena del rischio ...
Mantenimento » Dopo separazione ex coniuge diventa ricco? Non aumenta l'assegno divorzile
In tema di mantenimento, se l'ex marito diventa benestante, successivamente la sentenza di divorzio, l'ex consorte non ha diritto ad un aumento dell'assegno divorzile. Bisogna tener conto, infatti, nella determinazione dell'assegno divorzile, degli eventuali miglioramenti della situazione del coniuge, nei cui confronti si chieda l'assegno, qualora costituiscano sviluppi naturali e prevedibili dell'attività svolta durante il matrimonio. Al contrario, non possono essere valutati i miglioramenti che scaturiscano da eventi autonomi e aventi carattere di eccezionalità. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 5132/14. ...
Il coniuge più debole può chiedere l'assegno di mantenimento al giudice italiano dopo che un giudice di uno Stato Europeo ne abbia dichiarato il divorzio
La legge sul divorzio, nel prevedere che con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale dispone, tenuto conto delle condizioni economiche dei coniugi e delle ragioni della decisione, l'obbligo per uno dei coniugi di somministrare a favore dell'altro periodicamente un assegno in proporzione alle proprie sostanze e ai propri redditi delinea l'ambito di competenza del giudice del divorzio non impone un necessario collegamento contestuale fra la pronuncia sullo status e quella sull'assegno divorzile. Il regime di riconoscimento automatico derivante dal regolamento Europeo comporta la ricezione nel nostro ordinamento del contenuto specifico ...
Spunti di discussione dal forum
Mancato pagamento assegno mantenimento post divorzio – E’ reato?
Sono una mamma divorziata che sta vivendo un inferno a causa del mancato pagamento dell'assegno di mantenimento dopo il divorzio da mio marito Infatti, pur essendo stato obbligato alla corresponsione dell'assegno di mantenimento, il signore se ne frega, facendo vivere me e mia figlia nella miseria. Ho letto sul giornale stamattina che il mancato pagamento dell'assegno divorzile disposto in sede giudiziale può configurare un reato. E' vero? Sapete dirmi come ed in che modo?
Assegno di mantenimento per figli, è legale versare direttamente al figlio?
Il mio ex marito ha deciso, di sua sponte, da un anno, di versare l'assegno di mantenimento direttamente a mio figlio che vive con me, nonostante le mie obiezioni. Mio figlio è al quinto anno di superiori e chiaramente non ha redditi. Di fatto, lo mantengo io. Posso ottenere tramite un legale gli arretrati di quanto non mi ha versato?
Assegno di mantenimento per figli
A seguito di separazione legale, il tribunale ha decretato un assegno di mantenimento per i due figli minori. Al compimento del diciottesimo anno di età del primo figlio, che studia ancora, il mio ex marito ha deciso di versare metà di quell'assegno direttamente a mio figlio che non ha entrate proprie. Il ragazzo vive con me, esattamente come prima, ma adesso l'assegno di mantenimento che il papà mi versa si è dimezzato. E' legale? Posso ottenere il reintegro dell'assegno con gli arretrati? Visti i costi della causa legale che dovrei intraprendere, vorrei capire se esiste la certezza di ottenere quelli…
Chiarimenti isee per nucleo familiare con genitori non conviventi
Sono madre di tre figli: convivo con il padre del secondo e terzo figlio e con il padre del primo figlio non sono mai stata sposata, lui ha due figli con un'altra donna con la quale e' sposato e mi versa mensilmente un assegno di mantenimento. Al CAF mi dicono che per ricevere le agevolazioni occorre anche l'ISEE del padre del primo figlio che pero' non e' intenzionato a "perdere tempo. E' veramente necessario? Come devo comportarmi?
Divorzio e mancato mantenimento figlio maggiorenne – E’ reato?
In sede di divorzio è stato comminato al mio ex marito il versamento di un assegno di mantenimento per e per mio figlio, all'epoca minorenne. Con il sopraggiungimento della maggiore età il mio ex ha smesso di versare la somma pattuita per mio figlio, che però non lavora. E' lecito tutto ciò? Posso denunciarlo?
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su assegno di mantenimento - per la sua determinazione va considerata l'eventuale nascita di un figlio di secondo letto. Clicca qui.
Stai leggendo Assegno di mantenimento - per la sua determinazione va considerata l'eventuale nascita di un figlio di secondo letto • Autore Ludmilla Karadzic • Articolo pubblicato il giorno 14 luglio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 4 agosto 2017 • Classificato nella categoria famiglia separazione e divorzio - assegnazione casa e assegno di mantenimento coniuge separato o divorziato • Inserito nella sezione lavoro, pensioni, famiglia separazione e divorzio, Isee.
Commenti e domande