Denunciare il proprio avvocato all'ordine forense si può
L’esposto o segnalazione al competente Consiglio dell’ordine forense contenente accuse di condotte deontologicamente rilevanti, tenute da un professionista nei confronti del cliente denunciarne, costituisce esercizio di legittima tutela degli interessi di quest’ultimo, attraverso il diritto di critica, per il quale valgono i limiti ad esso connaturati, occorrendo, in primo luogo, che le accuse abbiano un fondamento o, almeno, che l’accusatore sia fermamente e incolpevolmente (ancorché erroneamente) convinto di quanto afferma; tali limiti, se rispettati, escludono la sussistenza del delitto di diffamazione.
Questo il principio espresso dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 41749/14.
10 Ottobre 2014 · Marzia Ciunfrini
Argomenti correlati: assistenza tecnico legale, avvocato gratis, gratuito patrocinio - assistenza legale gratuita, legale gratis
Approfondimenti
Contenzioso giudiziale fra avvocato e cliente - Gli interessi per ritardato pagamento decorrono dalla data di liquidazione della parcella operata dal giudice
In ordine agli interessi per ritardato pagamento di una parcella, occorre rifarsi essenzialmente alla normativa del codice civile. Perché sia configurabile un colpevole ritardo nel pagamento del debito occorre che sussista una sufficiente certezza del suo importo: con la conseguenza che, qualora la determinazione del credito venga affidata al giudice, solo dalla liquidazione operata da questi può aversi un valido atto di costituzione in mora. In particolare, poi, quando insorge controversia tra l'avvocato ed il cliente circa il compenso per prestazioni professionali, il debitore non può essere ritenuto in mora prima della liquidazione del debito, che avviene con l'ordinanza che ...
Contenzioso giudiziale fra avvocato e cliente - Decorrenza degli interessi moratori per la parcella contestata
In tema di liquidazione di diritti ed onorari di avvocato e procuratore a carico del cliente, la disposizione comune alle tre tariffe forensi (civile, penale e stragiudiziale) prevede che gli interessi di mora decorrano dal terzo mese successivo all'invio della parcella. Tuttavia quando insorge controversia tra l'avvocato ed il cliente circa il compenso per prestazioni professionali, il debitore non può essere ritenuto in mora prima della liquidazione del debito, che avviene con l'ordinanza che conclude il procedimento e nei limiti di quanto liquidato dal giudice. E' da tale data, e non da prima, che va riportata la decorrenza degli interessi. ...
Prescrizione ordinaria del diritto dell'avvocato al pagamento dell'onorario in caso di morte del cliente
La prescrizione del diritto dell'avvocato al pagamento dell'onorario decorre non solo dalla decisione della lite, dalla conciliazione delle parti o dalla revoca del mandato o ancora dall'ultima prestazione resa (in caso di rapporto di assistenza legale non portato a termine), ma anche dal momento in cui, per qualsiasi causa, cessi il rapporto col cliente, ivi compresa la morte di quest'ultimo. Si tratta di un principio giuridico che, affermato con riferimento alla prescrizione presuntiva, ben può essere esteso alla prescrizione ordinaria. La giurisprudenza ha già chiarito che l'applicazione delle norme del mandato al contratto di patrocinio comporta che la morte del ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su denunciare il proprio avvocato all'ordine forense si può. Clicca qui.
Stai leggendo Denunciare il proprio avvocato all'ordine forense si può • Autore Marzia Ciunfrini
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Come denunciare notai, avvocati, fittizi proprietari: hanno dichiarato la comunione della mia quota metà di 1/6 = 1/3 e di circa una sessantina di immobili a Roma, false aste e false compravendite. Entro maggio dovrò fare interruzione usucapione ai fittizi proprietari e parenti che i parenti hanno dichiarato la comunione della mia quota, hanno dichiarato i parenti solo due quote 1/7 e 1/6 quota che era di mia madre, i figli di mio nonno e padre dei 7 fratelli i figli erano 7 non 2 figli. Cordialmente Maria.
Si va da un avvocato e si presentano querele nei confronti di questa gente.