Denunciare la banca che ha concesso il mutuo con troppa leggerezza?
C’è una corrente giurisprudenziale che individua la responsabilità del finanziatore che abbia finanziato l'imprenditore senza sincerarsi bene delle Sue condizioni: la ratio è un po' quella di incolpare l'oste per aver continuato a dare da bene ad un alcolizzato fino a farlo morire.
Bisognerebbe poi fare una perizia anatocistica sui Suoi passati affidamenti per verificare l'entità degli interessi da Lei pagati e dovuti.
Il fatto è: Lei può sostenere una battaglia legale contro un gigante quale può essere la banca, battaglia oltretutto che può durare anni ed anni e dall'esito incertissimo?
Ad ogni modo Le consiglio di sentire il parere di un legale.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 settembre 2010 · Chiara Nicolai
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Non è possibile chiudere un conto corrente se è utilizzato per il pagamento delle rate di un prestito concesso dalla stessa banca
Abbiamo già avuto modo di vedere, in altri articoli, che è illegittimo il rifiuto della banca alla chiusura del conto corrente motivandolo con l'esistenza di un saldo negativo, dal momento che la giurisprudenza ha evidenziato che il diritto di recesso dai contratti a tempo indeterminato è riconosciuto al correntista ai sensi del codice civile (art. 1855) e, pertanto, l'estinzione del conto corrente costituisce, per la banca, un atto dovuto. Tuttavia, è legittimo il rifiuto della banca alla chiusura del conto corrente se le parti hanno espressamente pattuito, ad esempio, nell'ambito di un contratto di mutuo, che l'operazione deve essere regolata ...
Ribadita la nullità del contratto 4 YOU con concessione ai clienti di mutuo per acquisto di prodotti finanziari di Banca 121 (poi confluita in Banca Monte dei Paschi di Siena)
Contrasta con i principi generali di tutela del risparmio e l'incoraggiamento delle forme di previdenza anche privata, quello perseguito mediante un contratto atipico fondato sullo sfruttamento delle preoccupazioni previdenziali del cliente da parte degli operatori professionali mediante operazioni negoziali complesse di rischio e di unilaterale riattribuzione del proprio rischio d'impresa, in ordine alla gestione di fondi comuni comprendenti anche titoli di dubbia o problematica redditività nel proprio portafoglio, in capo a colui a cui il prodotto è stato espressamente presentato come rispondente alle sue esigenze di previdenza complementare, quale piano pensionistico a profilo di rischio molto basso e con possibilità ...
Mutuo - La banca non può ritardare la stipula oltre il termine di un'offerta promozionale vantaggiosa
La violazione dell'obbligo di comportarsi secondo buona fede nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto assume rilievo anche se il contratto concluso è valido, ma risulta pregiudizievole per la parte rimasta vittima del comportamento scorretto. In tale ipotesi, il risarcimento del danno deve essere commisurato al maggior aggravio economico prodotto dal comportamento tenuto in violazione dell'obbligo di buona fede, salvo che sia dimostrata l'esistenza di ulteriori danni che risultino collegati a detto comportamento da un rapporto rigorosamente consequenziale e diretto. Quello appena enunciato è un principio più volte ribadito dalla Corte di cassazione, a cui ha fatto riferimento ...
In caso di contenzioso per applicazione di interessi anatocistici, la banca deve produrre gli estratti conto a far data dall'apertura del conto corrente
L'approvazione degli estratti conto non implica l'insussistenza di addebiti illegittimi da parte della banca: come è noto, infatti, l'approvazione tacita dell'estratto di conto corrente non si estende alla validità ed efficacia dei rapporti obbligatori sottostanti, ma ha la funzione di certificare la verità storica dei dati riportati nel conto; la mancata contestazione dell'estratto conto e la connessa implicita approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano, dunque, solo gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale. Tanto premesso, la giurisprudenza di legittimità ha, in più occasioni, precisato che nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata ...
Mutuo » La banca deve risarcire il cliente se ritarda il frazionamento
L'istituto di credito è tenuto al risarcimento dei danni al proprio cliente se ritarda il frazionamento del mutuo nonostante le ripetute richieste. Infatti, la banca deve risarcire il danno alla società costruttrice se ritarda il frazionamento del mutuo nonostante i ripetuti solleciti ricevuti. Il rifiuto ingiustificato, nonostante l'inesistenza di un obbligo specifico, costituisce una violazione del dovere di correttezza e buona fede. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con la pronuncia 23232/13. Mutuo e frazionamento ritardato: Considerazioni sulla pronuncia Respinto il ricorso di una banca nei confronti di una società di costruzioni che, a seguito delle vendite ...
Spunti di discussione dal forum
Ryanair vince la battaglia del bagaglio a mano con sovrapprezzo – Il Tar accoglie il ricorso della compagnia aerea
Ho seguito in prima linea tutta la trafila riguardo la sfida tra Antitrust e Ryanair in merito al pagamento, o meno, del bagaglio a mano da portare in volo: la cosa che più mi ha colpito è che dopo la diffida del garante, la compagnia aerea abbia continuato ostinatamente a richiedere il sovrapprezzo. Come finirà la vicenda?
Situazione debitoria con la banca e l’avvocato ne approfitta – Come contrastare la sua pessima condotta?
Due anni fa un avvocato ha accettato un incarico in una causa per anatocismo contro una banca, già affidata ad altro avvocato che aveva abbandonato la stessa circa 10 anni fa. La causa però era all'udienza finale prima della comparsa conclusionale e la sentenza è uscita ad inizio anno senza che io fossi informato di nulla dal mio legale, anzi con le più ampie rassicurazioni che quella causa sarebbe stata certamente vinta. Invece l'ho persa. Inoltre dal fascicolo del tribunale non emerge alcun atto di costituzione dell'avvocato. Io però la parcella l'ho pagata e vorrei denunciare questo individuo sia civilmente…
E’ possibile un accordo transattivo con la banca in fase di precetto o con pignoramento dello stipendio già iniziato?
E' possibile un accordo transattivo con la banca (circa 75 mila euro sentenziati l'anno scorso) in fase di precetto o con pignoramento dello stipendio già iniziato? Il mio legale dice che, avendo fatto due proposte transattive rifiutate, dobbiamo attendere le mosse della banca tramite il loro legale, che per motivi deontologici renderà conto al collega (quindi al mio avvocato) prima degli atti esecutivi per verificare il nostro orientamento in merito. Questo per evitare giochi al rialzo da parte della banca che tenderebbe a recuperare il massimo nei tempi minimi. Sono dipendente di una piccola azienda privata a tempo indeterminato ma…
Pignoramento beni in Russia e Dubai – Chiarimento
Vorrei un chiarimento riguardo a quanto risposto nella precedente domanda: Cio' non esclude, tuttavia, che Equitalia, previo accordo con il creditore (Agenzia delle Entrate), possa ritenere economicamente conveniente affidare la riscossione coattiva degli importi iscritti a ruolo ad uno studio legale operante nel paese estero in cui risiede il debitore: tutto dipende dall’entità dei debiti esattoriali lasciati in Italia e dai beni acquisiti ed espropriabili in terra straniera. Vorrei avere un chiarimento in merito a quanto scritto sopra: 1) a quel punto si aprirebbe un contenzioso nel paese estero, che potrebbe durare anni e con i vari gradi di giudizio,…
Revocatoria vendita terreno – Consigli?
Ero socio di una società poi dichiarata fallita: una banca aveva concesso un mutuo chirografario a questa società (srl) con le garanzie dei soci. A distanza di circa un anno, io socio ho venduto un terreno di mia proprietà ad una società (srl) amministrata da mia moglie. Dopo circa un anno, mi viene recapitata una azione revocatoria dell'atto, da parte della banca che aveva concesso il mutuo alla società in cui ero socio. Sono passati 9 anni 10 udienze e ancora non si riesce a concludere. Premesso che la vendita è stata fatta con regolarità sia del valore e sia…
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su denunciare la banca che ha concesso il mutuo con troppa leggerezza?. Clicca qui.
Stai leggendo Denunciare la banca che ha concesso il mutuo con troppa leggerezza? • Autore Chiara Nicolai • Articolo pubblicato il giorno 19 settembre 2010 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria mutui casa - domande e risposte .
Commenti e domande