Decreto ingiuntivo nei confronti dell’erede per debiti del defunto e giudice competente
Il codice di procedura civile prevede la competenza del giudice dell’aperta successione per le controversie relative a crediti verso il defunto o legati dovuti all’erede. La disposizione ricomprende ogni azione personale per qualsiasi tipo di credito addotto nei confronti del defunto e non fa distinzioni in merito alla causa o al titolo da cui è sorto, fatti salvi i casi di azione intrapresa oltre il biennio dall’apertura della successione.
Ai fini della determinazione del luogo dell’apertura della successione, coincidente con quello dell’ultimo domicilio del defunto, bisogna aver riguardo alla nozione di domicilio, ovvero al luogo dove la persona ha la sede principale dei propri affari ed interessi, a differenza della residenza, intesa per il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
Questo l’orientamento dei giudici di legittimità che emerge dalla lettura della sentenza 17827/15.
10 Settembre 2015 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: debiti, decreto ingiuntivo, opposizione decreto ingiuntivo, successione eredità
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Decreto ingiuntivo nei confronti dell’erede per debiti del defunto e giudice competente • Autore Ornella De Bellis • Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 4 Gennaio 2023 • Classificato nelle categorie debiti, decreto ingiuntivo, opposizione decreto ingiuntivo, successione eredità • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .