Termini rigorosi di decadenza per la contestabilità del credito iva
Pronunzia di conferma sui termini di decadenza per la contestabilità del credito IVA da parte degli uffici dell’amministrazione finanziaria.
La Corte di Cassazione, infatti, ha ribadito il proprio precedente orientamento in cui affermava che anche la contestabilità del credito IVA preteso dal contribuente è soggetta ai termini rigorosi di decadenza previsti per l’accertamento delle maggiori imposte dovute: “si deve ritenere che il credito riportato in dichiarazione deve, se del caso, essere contestato da parte dell’Ufficio mediante avviso di rettifica da effettuarsi nei termini di decadenza previsti dalla legge. Se ciò non avviene, a fronte dell’istanza di rimborso, l’Amministrazione, divenuto definitivo il credito dichiarato, è tenuta ad effettuare il rimborso” (CTP Pisa sent. 86 del 30 giugno 2010).
31 Agosto 2013 · Anonimo
Condividi il post
Argomenti correlati: agenzia entrate, decadenza dei tributi, IVA - Imposta sul Valore Aggiunto, pillole tributarie, prescrizione dei debiti, prescrizione e decadenza credito iva, prescrizione rimborso tasse, tasse rimborso
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su termini rigorosi di decadenza per la contestabilità del credito iva. Clicca qui.
Stai leggendo Termini rigorosi di decadenza per la contestabilità del credito iva • Autore Anonimo
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook