debito leasing auto
Nel momento di crisi nel 2008 ho chiesto al leasing di rinegoziare la rata , loro mi hanno proposto una cambializzazione del credito di due rate piu’ interessi , allungando il leasing di 1 anno , in pratica non pagando 2 rate x 1 anno avrei pagato solo le cambiali. nel leasing c’era una mini casko da 256€ piu’ iva, la quale mi era stato detto che sarebbe stata tolta , durante l’anno di cambiali pago tutto, nel frattempo muore il PR della societa leasing che mi seguiva(ma io ne rimango allo scuro).
le sorprese arrivano 10 giorni prima della scadenza della 1 rata di leasing nella quale oltre la normale rata mi ritrovo l’intera annualita della minicasko, provo a conttattare la societa’ ma non vengo preso in considerazione in quanto mi dicono che sono un piccolo cliente e non hanno chi assegnarmi per seguire la mia pratica, io non ho pagato 2 rate o riprovato piu’ volte a mettermi in contatto con il leasing e alla fine la centralinista stufa delle mie telefonate mi prende il mio messaggi.
Poi di conseguenza mi chiama un collaboratore del leasing che mi dice o mi dai le 2 rate piu’ altre 2 subito o restituisci il veicolo…non avendo possibilita’ di pagare restituisco volontariamente il veicolo. prima il leasing mi chiedeva circa 8.000€ , adesso mi ha chiamato un altra societa’ chidendomi 48.000€ , dopo 20 minuti di telefonata e’ sceso a 22.000€. al momento della restituzione del veicolo c’erano da pagare 40.000€ circa , il veicolo lo visto in vendita su internet a 29.900€ l’altra settimana.venerdi 4 marzo mi richiamera’……
Adesso volevo capire che obblighi ho,cosa rischio e come mi devo comportare??
In questi casi la cosa migliore è trovare chi subentra nel contratto di leasing, o in subordine cercare di vendere per proprio conto il bene estinguendo contestualmente il leasing.
Il pericolo incombente, difatti, è che dopo il ritiro del bene questo sia (s)venduto sul mercato, e a Suo carico resti la parte di debito non soddisfatta dalla vendita.
Per questo residuo la finanziaria tornerà a contattarLa pretendendo il rimborso.
Comunque ha fatto bene, alle strette, a restituire il veicolo, viceversa avrebbe rischiato anche una denuncia per appropriazione indebita. Alle soluzioni alternative purtroppo avrebbe dovuto pensare prima di arrivare a tanto.
24 Febbraio 2011 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: accordo transattivo, appropriazione indebita, debiti leasing, debiti leasing ritiro veicolo, leasing finanziario - leasing operativo, recupero crediti, recupero crediti – pagamento con accordo stragiudiziale a saldo e stralcio in caso di leasing, recupero crediti stragiudiziale – accordo transattivo a saldo stralcio
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo debito leasing auto • Autore Simone di Saintjust • Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2011 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 • Classificato nelle categorie accordo transattivo, appropriazione indebita, debiti leasing, debiti leasing ritiro veicolo, leasing finanziario - leasing operativo, recupero crediti, recupero crediti – pagamento con accordo stragiudiziale a saldo e stralcio in caso di leasing, recupero crediti stragiudiziale – accordo transattivo a saldo stralcio • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .