Debiti ed eredità – le tre regole auree per l’erede debitore
Gli scenari che vanno considerati possono essere limitati a due: vendita immediata dell'immobile ereditato oppure rinuncia all'eredità
a) Lei eredita, in frettissima vendete l’immobile, Lei con la Sua quota di ricavato salda i debiti o quanti più debiti possibile
b) Lei rinuncia all'eredità, Suo fratello eredita tutta la proprietà dell'immobile, Lei non paga i debiti. In questo caso c’è la possibilità che i creditori impugnino la rinuncia (non probabilissimo, ma non da escludere)
Da evitare:
c) Lei eredita e non fa nulla.
In questo caso sicuramente i creditori salterebbero addosso alla Sua proprietà, e gliela “divorerebbero”, con problemi inevitabili anche per Suo fratello, ed inevitabile perdita di valore del bene.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!