Debiti ed eredità – I coeredi non sono debitori solidali
La legge stabilisce che i coeredi contribuiscono fra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto. Pertanto fra gli eredi non esiste un vincolo di solidarieta’ e gli stessi sono tenuti a rispondere del debito eventuale del de cuius esclusivamente pro quota, corrispondente alla porzione dell’asse ereditario ricevuto, vuoi come erede legittimo, vuoi come erede legittimario, vuoi come erede testamentario.
Questo il principio sancito dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 19253/13.
15 Ottobre 2015 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: debiti ed eredità, successione eredità
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Debiti ed eredità – I coeredi non sono debitori solidali • Autore Ornella De Bellis • Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 9 Febbraio 2019 • Classificato nelle categorie debiti ed eredità, successione eredità • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .