Quella dei nostri figli sarà la prima generazione del dopoguerra ad avere meno di quanto abbiano avuto i propri genitori

Quella dei nostri figli sarà la prima generazione del dopoguerra ad avere meno di quanto abbiano avuto i propri genitori


Ho due figli di 14 e 17 anni: ormai sono diventati grandicelli e cominciano ad esternare, spesso con forza, le proprie esigenze economiche (denaro e beni di consumo). Il riferimento per ogni richiesta, è come al solito,"lo fanno tutti".

Ma l'emulazione a cui spinge sempre più questa società, emulazione dell'apparire, piuttosto che nell'essere, credo abbia già portato danni devastanti.

Quella dei miei figli sarà, molto probabilmente,  la prima generazione del dopoguerra ad avere meno di ciò che hanno avuto i propri genitori.

Mi chiedo e chiedo a voi, come educare i figli ad un uso più responsabile del denaro.

Un grazie, nella speranza che, come recita il motto di questo blog, si arrivi quanto prima ad una società affrancata dai propri bisogni, senza dover restare necessariamente prigioniera di effimeri sogni ....

Un grande compito educativo per i genitori è far apprendere ai figli un corretto rapporto con i beni di consumo

Un grande compito educativo per i genitori è far apprendere ai figli un corretto rapporto con i beni di consumo e con il denaro. Ecco alcuni consigli per aiutare i genitori ad orientarsi.

Una sorta di decalogo da seguire con determinazione e costanza.

1. Devono essere gli stessi genitori con l’esempio a non dare eccessivo valore all'apparenza e al consumo di beni. Altrimenti tutti i discorsi sarebbero percepiti dai figli come ipocriti e moralistici.

2. E’ sbagliato premiare i figli con beni materiali piuttosto che con riconoscimenti affettivi. Dunque no a premi in denaro per buoni voti a scuola, per esempio.

3. Insegnare ai figli l’utilizzo del denaro in maniera progressiva. Esempio: è bene sin da piccoli onsegnare ai nostri figli piccole quantità di denaro che devono gestire in proprio. Questo serve a prendere consapevolezza del valore del denaro in sé e del valore che ne danno gli altri.

4. I genitori devono far attenzione a non imporre i propri gusti ai figli sull’utilizzo del denaro. E’ bene che i ragazzi, attraverso il denaro e quello che possono comprarci, possano sviluppare i propri gusti e i propri interessi.

5. I genitori possono aiutare i figli a capire il valore commerciale dei beni di consumo. Dando però a tali beni un valore che rimane solo commerciale e non affettivo ne simbolico. Un motorino, per esempio, ha un valore commerciale di tot euro, ma non ha un valore che possa far sentire più forte o più grande l’adolescente.

6. D’altra parte è un errore da parte dei genitori svilire il desiderio dei figli del possesso di alcuni beni. Tale possesso può aiutare il ragazzo a farlo sentire meglio nel proprio contesto. Per esempio, è naturale per un adolescente sentirsi a suo agio seguendo una moda dei coetanei.

7. Ovviamente è utile che i genitori possano discutere con i figli l’utilizzo che questi fanno del denaro basta che questo non diventi un modo per condizionare le relazioni affettive familiari.

8. Con il crescere i figli hanno bisogno del denaro e dei beni anche per separarsi dall'immagine genitoriale e per acquistare una propria indipendenza. I genitori non dovrebbero opporsi a questa ricerca di identità.

9. Per gli adolescenti fare dei lavori part-time è un ottimo modo per conoscere il valore del lavoro e del denaro rimanendo ancora nell’ambiente familiare. Possono quindi “conoscere” il denaro e la fatica per procurarselo stando ancora in una situazione protetta.

10. Se avete l’impressione che i vostri figli hanno un problema nel gestire i beni materiali chiedetevi voi stessi qual’è il vostro modo di gestire il denaro e non vergognatevi a chiedere l’aiuto di qualche specialista che possa indirizzarvi meglio nel rapporto con i vostri figli.

Ed è inutile aggiungerlo, ma lo faccio comunque: entrambi i genitori devono concorrere in questo tipo di educazione. Altrimenti è tutto inutile.

Per fare una domanda  sull'educazione dei figli in tema di sovraindebitamento, sulle cause di sovraindebitamento, sul come uscire da una situazione di sovraindebitamento, sui debiti in generale, sull’usura e su tutti gli argomenti correlati clicca qui.

12 Luglio 2010 · Loredana Pavolini


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!