Rate insolute - quanto tempo segnalazione in CRIF?
Indice dei contenuti dell'articolo
Causa difficoltà mi ritrovo impossibilitata a pagare le rate con due finanziarie.
Credo che il mio credito risulti tra quelli inesigibili.
Sto cercando di vedere se posso racimolare una cifra utile a chiudere le posizioni con saldo a stralcio.
Se non dovessi riuscire in questo, quanto tempo resto segnalata al crif?
Ho letto la normativa, che parla, in caso di morosità grave, con debito insoluto, di 36 mesi; non capisco però, se devo attendere 36 mesi dalla presunta data di estinzione del debito (il che vorrebbe dire attendere 13 anni) o se sono 36 mesi dalla segnalazione fatta dalle finanziarie.
10 Gennaio 2013 · Marzia Ciunfrini
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su rate insolute - quanto tempo segnalazione in crif?. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Salve a tutti!
Sono iscritto nel CRIF per delle rate che non ho potuto pagare.
La finanziaria mi ha accettato uno saldo a stralcio.
Se lo pago verro’ cancellato dal crif o la situazione rimane la
stessa?
Grazie 1000!
Il suo nominativo verrà cancellato decorsi tre anni dalla segnalazione effettuata dalla finanziaria a fronte del pagamento a saldo stralcio. Si faccia rilasciare liberatoria e si assicuri che nelle condizioni dell’accordo sia prevista la contestuale segnalazione da parte del creditore alla Centrale Rischi a cui è stato precedentemente trasmesso il suo nominativo in qualità di cattivo pagatore.
Quindi la cancellazione del suo nominativo dalle banche dati ufficiali dei cattivi pagatori ci sarà, in un modo o nell’altro, perchè, con il pagamento a saldo stralcio ne acquisisce diritto.
Diverso è il discorso se la sua domanda verteva a capire se in futuro (trascorsi i 36 mesi di purgatorio) riuscirà ancora ad accedere al credito.
Sotto questo aspetto nutro forti dubbi, in ragione del fatto che si presume, con ragionevole certezza, ormai, la presenza di archivi non ufficiali di cattivi pagatori: le c.d. banche dati occulte.
In questa sezione potrà, se ne ha voglia, approfondire la questione.