Le norme che regolamentano il SIC di CRIF
Indice dei contenuti dell'articolo
Il trattamento dei dati contenuti nel SIC avviene da parte di CRIFnel pieno rispetto delle norme che regolano il settore e che sono rappresentate da:
- codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 30 giugno 2003 numero 196);
- codice di deontologia e buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di credito al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23.12.2004 numero 300 ed entrato in vigore il 1° Gennaio 2005, successivamente integrato dall’Avviso dell’Autorità Garante relativo ai termini di conservazione dei dati personali pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 6 marzo 2006, numero 54;
- provvedimento dell’Autorità Garante sul bilanciamento degli interessi del 16.11.2004
La normativa sopra riportata è consultabile sul sito www.garanteprivacy.it
Per porre una domanda sulla CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria), sugli altri Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) e sui cattivi pagatori clicca qui.
25 Luglio 2013 · Ornella De Bellis
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su le norme che regolamentano il sic di crif. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
esiste un call center CRIF?
Pare di no.
Salve mi chiamo Giuseppe
Come posso fare per sapere chi ha segnalato la mia azienda come insolvente o a chi mi devo rivolgere. In quanto la mia attuale banca non mi concede un prestito per tale motivo e oltre anche un mio fratello che non centra nulla con la Ns. azienda ne risulta coinvolto. Grazie e distinti saluti
Giuseppe, ti conviene dare uno sguardo a questa sezione.
Se dal contesto della situazione che solo tu conosci, immagini di essere iscritto al CRIF, puoi allora focalizzare la tua attenzione su questo specifico articolo.
Ho una cambiale protestata. Devo rivolgermi alla CRIF per la cancellazione del protesto?
Grazie
Il SIC gestito da CRIF non contiene informazioni su cambiali o assegni protestati né informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie).
Quindi inutile chiedere la cancellazione CRIF. Deve rivolgersi al RIP sempre se si trova nelle condizioni di poter richiedere la riabilitazione dal protesto.
Per questo aspetto la rimandiamo alla lettura di questo articolo.