Chi è CRIF?


Indice dei contenuti dell'articolo

CRIF è una società che gestisce l’archivio informatico EURISC, in cui vengono registrati i dati personali dei soggetti che hanno chiesto e/o ottenuto un finanziamento da banche e finanziarie. Ovviamente in questo archivio viene tenuta anche l’informazione relativa a ritardi o mancati pagamenti delle rate di rimborso del prestito. In tal caso i soggetti segnalati vengono comunemente indicati come cattivi pagatori. Va inoltre aggiunto che EURISC di CRIF non contiene informazioni su cambiali o assegni protestati, né informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie).

Le informazioni contenute nel SIC (Sistema di Informazioni Creditizie) EURISC di CRIF vengono trasmesse a CRIF dalle banche e dalle società finanziarie che aderiscono al Sistema Eurisc noti anche come i partecipanti al SIC, ovvero, come già accennato, banche e finanziarie in prevalenza.

Le stesse banche e società finanziarie possono consultare tali informazioni solo per finalità collegate alla tutela del credito e al contenimento dei relativi rischi. La consultazione avviene quindi:

  • nel momento in cui la banca o la società finanziaria deve valutare una richiesta di finanziamento
  • durante il periodo di rimborso di un finanziamento

25 Luglio 2013 · Ornella De Bellis

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su chi è crif?. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • Frank 11 Gennaio 2010 at 23:03

    esiste un call center CRIF?

  • Giuseppe 28 Aprile 2009 at 11:41

    Salve mi chiamo Giuseppe
    Come posso fare per sapere chi ha segnalato la mia azienda come insolvente o a chi mi devo rivolgere. In quanto la mia attuale banca non mi concede un prestito per tale motivo e oltre anche un mio fratello che non centra nulla con la Ns. azienda ne risulta coinvolto. Grazie e distinti saluti

  • luciano mirabella 12 Aprile 2009 at 12:46

    Ho una cambiale protestata. Devo rivolgermi alla CRIF per la cancellazione del protesto?

    Grazie

    • weblog admin 12 Aprile 2009 at 23:50

      Il SIC gestito da CRIF non contiene informazioni su cambiali o assegni protestati né informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie).

      Quindi inutile chiedere la cancellazione CRIF. Deve rivolgersi al RIP sempre se si trova nelle condizioni di poter richiedere la riabilitazione dal protesto.

      Per questo aspetto la rimandiamo alla lettura di questo articolo.