Credito ai consumatori » il mondo dei prestiti e dei finanziamenti: i diritti dei consumatori contro l'impero delle banche
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
L’arbitro Bancario Finanziario (Abf), numerosissime volte, si e’ concentrato sulla tematica concernente il credito ai consumatori da parte delle banche (prestiti, finanziamenti, ecc).
L’Abf e’ ormai diventato un punto di snodo fondamentale nelle controversie tra istituti di credito e consumatori. I ricorsi all’Abf, infatti, negli anni addietro, sono aumentati del 58%, con una percentuale di accoglimento delle istanze dei consumatori pari al 45% dei casi. A rivolgersi all’arbitro e’ un pubblico adulto, vista l’eta’ media dei ricorrenti, che e’ di 49 anni.
Il successo dell’Arbitro si misura anche dai dati dell’accesso al proprio portale internet: circa 14.000 accessi al giorno, tra cui, non solo esperti e studiosi, ma anche semplici cittadini interessati a conoscerne le decisioni.
L’origine di questo successo si basa sulla qualità delle pronunce: l’elevato profilo dei componenti dei collegi mette a disposizione dei cittadini uno strumento molto valido ed accessibile a tutti per i costi contenuti.
Il ricorso all’Abf costa, infatti, solo 20 euro e quando il consumatore ha ragione, di norma, l’istituto di credito viene condannato a rifonderglieli.
Tra le contestazioni ricevute dall’arbitro, quelle relative al credito ai consumatori sono in continuo aumento.
Nell’intervento che segue, dunque, vogliamo informare il lettore sulle decisioni dell’Abf in materia di credito ai consumatori, ovvero riguardo a prestiti, finanziamenti, ecc.
Per favorire la lettura, facciamo notare che, nel prosieguo dell’articolo, i clienti, o consumatori, saranno identificati come utilizzatori, mentre gli istituti di credito, banche o prestatori, come intermediari.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
22 Dicembre 2014 · Gennaro Andele
Nel 2007 ho ricevuto un protesto per una cambiale subito pagata e cancellato il protesto nel tribunale e successive camera di commercio quindi attualmente sulle banche dati non risulta più niente. Ma provando a richiedere un finanziamento, anche di 3000 euro, non mi viene concesso. Premetto che sulla busta paga risulta una cessione del quinto. Quale altro problema può essere legato al fatto che non mi danno prestiti?
Purtroppo esistono le banche dati occulte dei cattivi pagatori. Legga uno di questi articoli per capire di cosa si tratta.
volevo sapere se ciò che mi è accaduto potrebbe essere portato di fronte all’arbitro bancario.
la mi banca online, ing direct ha ricevuto da me l’ordine di disporre un bonifico per ristrutturazione edilizia. il 16 dicembre. dopo svariate telefonate effettuava il bonifico il 24 dicembre. ma annullava la mia disposizione e la sostituiva con un giroconto ( da me mai autorizzato) pertanto con la codesta dicitura annullava la possibilità di avvalermi delle detrazioni irpef per l’anno 2015. ora la banca mi ha chiesto l’autorizzazione per fare un richiamo del bonifico. ma il beneficiario non acconsente a meno che riceva prima il bonifico corretto. io non sono in disponibilità della somma da anticipare. ed a conclusione di tutto ciò alla banca ho chiesto il risarcimento della mancata detrazione irpef per il 2015. €418. la banca me ne offerti €200 per non intraprendere un’azione legale. a vostro parere ci sono i presupposti per avere un risarcimento più cospicuo?
La controversia può essere senz’altro oggetto di ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario: il solo fatto che la banca cerchi di evitare il contenzioso dimostra che è consapevole dell’errore commesso.
L’Arbitro Bancario Finanziario, tuttavia, è molto attento nel quantificare il danno: l’orientamento è sempre quello che il danno deve essere dimostrato dal ricorrente con documentazione a supporto.
Nel suo caso, a nostro parere, il danno da lei subito può essere pacificamente rapportato all’importo della detrazione fiscale non fruita. Il suggerimento è senz’altro quello di rivolgersi all’ABF.
In misura forfetaria, l’ABF risarcisce pure il c.d. “danno da perdita di tempo libero”. Ma deve essere esplicitamente richiesto nell’istanza.