Cosa succede se si riscuote la pensione accreditata al defunto
Considerato che le Banche, in virtù delle vigenti Convenzioni in essere con l’Istituto, sono tenute a restituire gli importi che risultino accreditati su c/c bancario per periodi successivi al decesso del pensionato, la restituzione delle rate deve essere inizialmente richiesta alla Banca anche nel caso in cui il conto corrente risulti cointestato ovvero sia incapiente o eventualmente estinto.
Le Sedi, qualora la Banca non ottemperi alla richiesta di che trattasi, provvederanno:
C.1) nel caso di c/c che risulti legittimamente estinto, a richiedere la restituzione delle somme indebitamente accreditate al cointestatario del conto, al coniuge superstite ovvero agli eredi del pensionato, secondo l’ipotesi che ricorre;
C.2) nel caso di c/c in essere cointestato, a richiedere la restituzione delle somme indebitamente accreditate al cointestatario del conto;
C.3) nel caso di c/c in essere NON cointestato, ad avviare la procedura per il recupero coattivo del credito nei confronti dell’Istituto bancario, configurandosi anche in questa circostanza l’ipotesi di pagamento eseguito senza il preventivo accertamento dell’identità del percettore.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: coniuge superstite, eredità - garanzie prestate dal de cuius e debiti del defunto, riscossione indebita di un rateo di pensione
Approfondimenti
Cosa accade quando si preleva la pensione del defunto
Nei casi di indebita riscossione di rate di pensione dopo la morte del beneficiario, l'INPS si attiva per il recupero del credito con azioni diverse in relazione alla modalità di pagamento e al soggetto, banca o poste, che vi ha provveduto. Per l'indebita riscossione di rate di pensione in pagamento allo sportello, e per le quali non risulta rilasciata delega, viene immediatamente richiesta, al soggetto che ha eseguito il pagamento, la restituzione della somma indebitamente percepita da persona diversa dall'avente diritto. Tale caso, infatti, configura quantomeno la responsabilità colposa del funzionario che ha eseguito il pagamento, nella presunzione che il ...
Cosa succede alla mia pensione se non pago più le cartelle esattoriali?
Percepisco una pensione da lavoro di euro mille e quattrocento, al netto delle trattenute di un pignoramento di 1/5 di 147 euro e di un prestito di euro 72. Ho iniziato a pagare una cartella per 52 euro mensili. Mi è stata notificata una nuova serie di cartelle di pagamento perché ho aderito alla rottamazione. Dovrei pagare circa ottomila euro con rate di 700 e 350 euro. Che vanno a sommarsi alle 52,00€. Nella malaugurata ipotesi di altre cartelle, il pagamento mensile va in coda o bisogna pagare tutte le rate che vanno a sommarsi? La mia pensione ed ho ...
Pignoramento della pensione e/o del conto corrente su cui viene accreditata la pensione
Sono pensionato e ho debiti con Agenzia delle Entrate: vorrei sapere se è ancora valida la regola di non pignorare i conti dei pensionati che percepiscono meno di 5000 euro o se invece possono pignorare, eventualmente anche il mio conto corrente avendo una pensione di 1200 euro. Grazie ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cosa succede se si riscuote la pensione accreditata al defunto. Clicca qui.
Stai leggendo Cosa succede se si riscuote la pensione accreditata al defunto • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook