Cosa è una telefonata muta e perché viene fatta dai call center
Indice dei contenuti dell'articolo
A chi non è capitato di ricevere chiamate indesiderate al telefono di casa o al cellulare: tra esse, oltre alle telefonate a carattere commerciale effettuate con intervento dell’operatore, negli ultimi anni si sono fatte sempre più frequenti quelle che sono state definite con il termine di “chiamate mute”.
In questo caso, la persona contattata, dopo aver sollevato il ricevitore, non viene messa in comunicazione con alcun interlocutore. Queste telefonate possono essere reiterate e continue, ripetersi anche per più volte di seguito in un giorno e può succedere anche che si protraggano nel tempo.
Ma a cosa sono dovute queste telefonate mute: a che servono, qual è il loro scopo?
La risposta alla domanda è che alcune particolari iniziative di telemarketing costituiscono il presupposto per l’eventuale verificarsi delle chiamate mute.
I numeri di telefono dei destinatari delle chiamate a carattere commerciali, infatti, vengono caricati sulla piattaforma informatica utilizzata dai call center. Il software di gestione, poi, compone automaticamente i numeri e smista le telefonate ai diversi operatori del call center, in base anche alla loro disponibilità e presenza fisica presso la postazione di lavoro.
La telefonata muta nasce quando viene posta in uno stato di attesa la chiamata a cui il destinatario ha già dato risposta, ma non c’è un operatore del call center disponibile a rispondere.
6 Ottobre 2014 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cosa è una telefonata muta e perché viene fatta dai call center. Clicca qui.
Stai leggendo Cosa è una telefonata muta e perché viene fatta dai call center • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook