Come effettuare correttamente la denuncia di sinistro dopo un incidente stradale » Mancata denuncia
Indice dei contenuti dell'articolo
Se l’automobilista omette di denunciare il sinistro, l’assicuratore può ridurre il risarcimento, ma deve provare la violazione degli obblighi da parte dell’assicurato.
Ecco i casi in cui l’assicurato, appunto, non rispetta gli obblighi:
- per colpa, cioè per ignoranza o negligenza: l’assicuratore ha diritto di ridurre l’indennizzo in ragione del pregiudizio che ha subito a causa dell’inerzia dell’assicurato. Egli deve però dimostrare sia il pregiudizio, sia che esso è dovuto a tale violazione;
- per dolo, cioè con la precisa volontà di non osservarli pur sapendo della loro esistenza : l’assicuratore può rifiutarsi di pagare l’indennizzo. Spetta all’assicuratore l’onere di provare l’esistenza del dolo. In mancanza di prova valida, l’inadempimento si presume per colpa.
- se l’assicurato non rispetta gli obblighi per una causa a lui non imputabile, come ad esempio per un caso di forza maggiore o per il fatto doloso o colposo di terzi, non è prevista alcuna sanzione, e l’assicuratore è tenuto ad adempiere regolarmente la sua prestazione.
1 Ottobre 2013 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su come effettuare correttamente la denuncia di sinistro dopo un incidente stradale » mancata denuncia . Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.