Coppie di fatto » escluso il diritto alla restituzione di quanto versato al compagno

La Cassazione si è recentemente espressa in materia di coppie di fatto con la sentenza del 22 gennaio 2014, numero 1277, con la quale ha ribadito il principio secondo cui le eventuali attribuzioni patrimoniali fatte al compagno convivente non possono essere richieste indietro al momento della cessazione del rapporto.

Secondo la Cassazione, infatti, tali attribuzioni rappresentano l'adempimento di un "dovere morale e sociale" all'interno della coppia di fatto.

Laddove vi sia un consolidato rapporto affettivo - precisa la Corte - non possono mancare forme di collaborazione e di assistenza morale e materiale, ed è quindi a tale titolo che devono essere ricondotte le eventuali elargizioni fatte da uno dei conviventi all'altro.

Conseguentemente, non può richiedersi la restituzione di tali elargizioni, in quanto l'articolo 2034 del Codice civile esclude la ripetizione di quanto sia stato dato in adempimento appunto di doveri morali e/o sociali.

24 Gennaio 2014 · Antonella Pedone


Argomenti correlati: 

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!